Spettacoli Barga
da venerdì 4 Agosto 2023 a sabato 26 Agosto 2023
BargaJazz Festival
Edizione numero 34 per il BargaJazz Festival, organizzato dal Comune di Barga e dall’Associazione Polyphonia APS. Dopo le anteprime di luglio, Venerdì 4 agosto primo concerto a Barga con il duo di Barbara Casini e Roberto Taufic presso il chiostro del Conservatorio S. Elisabetta.
Molte le novità di quest’anno con l’aggiunta di nuovi suggestivi luoghi in giro per i comuni della Garfagnana e Valle del Serchio. Il 10 agosto Sara Maghelli Quartet a Castiglione di Garfagnana, l’11 agosto Elisa Mini Quartet a Ghivizzano Alto e il 12 agosto Mattia Donati Quartet a Vallico di Sopra.
Nella mattina del 13 agosto appuntamento con la passeggiata-concerto alle antiche cave del diaspro organizzata in collaborazione con la Proloco di Barga che vedrà esibirsi il quintetto di ottoni Diffusion Brass. Partenza alle ore 9.30 da Piazza Pascoli – Barga.
Il 14 agosto concerto al tramonto sotto i castagni in località Renaio di Barga, dalle ore 19 con Federico Frassi Quartet.
Dal 17 al 26 agosto gli spettacoli si terranno presso i Giardini di Villa Moorings a Barga. Tra i nomi in cartellone: Marc Copland, Robin Verheyen, Tino Tracanna, Marcello Tonolo, Chano Dominguez.
Due le serate dedicate al BargaJazz Contest, il concorso per gruppi emergenti under 35 che ogni anno vede la partecipazione di giovani band provenienti da tutta Italia, il 17 e 18 agosto.
Sabato 19, presso la Fondazione Ricci, il musicologo Francesco Martinelli presenterà il libro Chet Baker. Vita e musica di Jeroen de Walk (EDT, 2022) con interventi musicali di Alessio Bianchi alla tromba e Andrea Garibaldi al pianoforte.
Domenica 20 agosto evento speciale per la giornata di Barga IN Jazz nel centro storico di Barga a partire dal pomeriggio. La manifestazione sarà inaugurata alle ore 17:00 dalla Magicaboola Brass Band mentre nelle varie piazze si alterneranno i gruppi di giovani provenienti da SienaJazz University. La Piazza del Teatro sarà dedicata alle jam session a cura di BargaJazzClub. Alle ore 18:00 un concerto presso il Duomo di S. Cristoforo in una cornice suggestiva e spirituale a cura del clarinettista Mirco Mariottini. Alle ore 21 a Villa Moorings concerto del gruppo Jacarandà di Mino Cavallo e Gaia Schirò.
Nelle serate del 25 e 26 agosto protagonista sarà la BargaJazz Orchestra diretta dal M° Mario Raja per il XXXIV concorso di arrangiamento e composizione. L’edizione 2023 è dedicata alla musica di Antônio Carlos Jobim e vedrà come ospite d’onore il musicista brasiliano Hamilton De Holanda.
Tornano le “incredibili jam session” che si terranno dopo i concerti nelle serate del 18, 19, 25 e 26 agosto presso la Distilleria INDIE a San Pietro in Campo (Barga).
Il programma completo è disponibile sul sito www.bargajazz.it,
per informazioni: info@bargajazz.it;
WhatsApp: 3483954465 – Prevendite: www.liveticket.it/bargajazz
BargaJazzFestival 2023
Comune di Barga, Associazione Polyphonia
MIC, Regione Toscana, Provincia di Lucca,
BargaJazz Club, I-Jazz
mob. 3483954468 – WhatsApp 3483954465
info@bargajazz.it – www.bargajazz.it – www.barganews.com
HAMILTON DE HOLANDA
Innovatore e virtuoso del suo strumento, il bandolim (un mandolino a 10 corde), e creatore di una tecnica rivoluzionaria, la stampa americana lo ha soprannominato il “Jimmy Hendrix del mandolino”.
Nella sua carriera ha vinto il premio di miglior strumentista, in entrambe le categorie (musica classica e musica popolare), nell’unica edizione del Festival Icatu Hartford di Artés 2001. Nel gennaio 2005, in occasione del Midem, ha tenuto un concerto per il lancio ufficiale delle commemorazioni dell’Anno del Brasile in Francia e ha ottenuto la menzione di “Choc” dal Monde de la Musique. Personaggi come Hermeto Pascoal, Maria Bethânia, Djavan, Ivan Lins e João Bosco lo considerano “uno dei migliori musicisti al mondo”. Nel 2007 è stato nominato ai Latin Grammy per il miglior album strumentale per “Brasilianos” con il suo gruppo Hamilton de Holanda Quintet. Il quintetto è stato anche premiato con il TIM Award e il titolo di Miglior Gruppo di Jazz + Magazine, e lo stesso Hamilton, Miglior Strumentista del 2007. Nel 2016 ha vinto il Latin Grammy nella sezione Jazz con il suo progetto “Samba de Chico”.
Hamilton eseguirà con la BargaJazz Orchestra una scelta di arrangiamenti originali per Big Band e mandolino solista scritti appositamente per lui su musiche di Antônio Carlos Jobim a cui è dedicato per il 2023 il festival/concorso di Barga.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Concerto della Lake City Secondary School Orchestra presso l’Oratorio Santa Maria Vergine
Sabato 22 marzo alle ore 9:30, presso l'Oratorio Santa Maria Vergine (Via San Giuseppe, a Leggi tutto
-
Al The Cage il secondo appuntamento con Mostri Sacri e Emergenza Festival
The Cage, venerdì 21 marzo si torna a celebrare la grande musica italiana con il Leggi tutto
-
Tricarico, concerto-spettacolo al Teatro Puccini
Poche settimane fa ha duettato con Francesco Gabbani al Festival di Sanremo, sulle note di Leggi tutto
-
Concorso Internazionale Musicale Città di Scandicci. Aperte le iscrizioni
La Filarmonica Vincenzo Bellini, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Scandicci e il Leggi tutto
-
GNUT il cantautore Napoletano in concerto in Sala Vanni
Dopo il sold out dello scorso anno, GNUT torna a Firenze, in Sala Vanni, venerdì Leggi tutto
-
Omaggio alle grandi colonne sonore: doppio concerto dell’Orchestra Fiorentina, solista Rubén Simeó alla tromba
Virtuoso della tromba dotato di straordinaria musicalità, pupillo del compianto Maurice André e artista conteso Leggi tutto