Cultura Firenze
giovedì 1 Maggio 2014
Barcellona e Firenze unite per il Primo Maggio: all’Obihall uno spettacolo prodotto da “Cose di Amilcare”. In apertura, apericena e la consegna dei premi “Cavallo del Lavoro”
Nello spazio Obihall di Firenze, via Fabrizio De André, un Primo Maggio da non perdere.
Si iniza alle 18 con apericena all’aperto. Alle ore 21, all’interno, consegna dei premi “Cavallo del Lavoro” e, a seguire, un grande concerto dedicato ad un secolo di lotte proletarie, anarchiche e socialiste: dalla Comune di Parigi del 1870 in poi.
Lo spettacolo è stato prodotto da “Cose di Amilcare”, la succursale catalana del locale Club Tenco. Con la direzione artistica di Sergio Secondiano Sacchi e la regia di Michelangelo Ricci, si alterneranno sul palco tantissimi artisti catalani ed italiani, intervallati da video che raccontano gli episodi più importanti di questa lunga lotta per l’emancipazione del lavoro.
Da Barcellona arrivano: Joan Isaac, Silvia Comes, Anna Roig, Wayne Scott, Olden, Julyen Hamilton.
Dall’Italia: Juan Carlos “Flaco” Biondini, Alessio Lega, Peppe Voltarelli, Vittorio De Scalzi.
La struttura musicale di base sarà assicurata dalla formazione fiorentina: Marco Poggiolesi, chitarra, Leonardo Volo, pianoforte, Antonio Masoni, batteria, Michele Staino, contrabbasso.
I premi “Cavallo del Lavoro” vengono assegnati dalla CGIL Toscana a quattro persone che hanno posto al centro della loro attività il tema del lavoro e dei suoi diritti. Tra questi un premio sarà assegnato a Francesco Guccini che presenzierà all’intera manifestazione.
L’intera iniziativa è gratuita e ad ingresso libero, apericena compresa, anche se ci sarà la possibilità di fare un’offerta libera.
Gli enti che hanno aiutato a realizzare questa giornata sono, oltre a CGIL Toscana, che ne è l’artefice principale, la Filcams CGIL, la CFT, la UnipolSai e la Coop-Unicoop di Firenze.
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto