Spettacoli Firenze
mercoledì 15 Ottobre 2014
Bach, Scarlatti e il Barocco spagnolo: Josep Maria Mas Bonet ospite dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio

Josep Maria Mas i Bonet
Segna il ritorno dell’organista spagnolo Josep Maria Mas i Bonet, l’appuntamento di mercoledì 15 ottobre con i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna internazionale di musica per organo in programma all’Auditorium ECRF di via Folco Portinari, a Firenze (ore 21 – biglietto 5 euro – consigliata la prenotazione).
Docente di Organo e Basso Continuo al Conservatorio Superiore di Barcellona ed organista titolare del convento di San Pietro a Reus, Josep Maria Mas i Bonet proporrà al pubblico fiorentino un repertorio incentrato nella prima parte su maestri del Rinascimento e del Barocco ispanico quali Jusepe Ximénez, Sebastián Aguilera de Heredia, Francisco Correa de Arauxo e Joan Cabanilles. L’impronta barocca si fa più evidente nella seconda parte, che vede contrapposti Johann Sebastian Bach e uno dei fondatori della scuola musicale napoletana, Alessandro Scarlatti.
Josep Maria Mas i Bonet è tra i massimi interpreti e studiosi del repertorio iberico ed ha all’attivo centinaia di concerti in tutto il mondo oltre ad una consistente produzione discografica, tra cui il recente album “Música Hispànica i Italiana” dedicato a compositori del XVI, XVII e XVIII secolo.
Perfetto quindi il connubio con lo splendido strumento di sala progettato dal professore/compositore/musicista Clemente Terni, che racchiude diversi elementi tecnici dell’arte organaria spagnola.
Il ricavato della serata è devoluto alla Ronda della Carità, che da oltre vent’anni assiste persone senza fissa dimora e famiglie in difficoltà. Al termine della rassegna l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze raddoppierà il contributo con una propria donazione.
Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili al sito www.entecarifirenze.it. Sono attivi inoltre una info-line e un servizio di prenotazioni gratuiti – dal lunedì al venerdì, orario d’ufficio – al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it.
I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono organizzati dalla stessa fondazione bancaria, con la supervisione di Emanuele Barletti. Direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta.
JOSEP Mª MAS I BONET è docente di Organo e Basso Continuo al Conservatorio Superiore del Liceo di Barcellona ed è organista titolare del convento di San Pietro a Reus. Nato a Centelles (Barcellona), ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Superiore di Musica della Città di Barcellona diplomandosi col massimo dei voti (pianoforte con R. Coll, organo con M. Torrent). Ha il titolo di Professore superiore di organo. Ha seguito i Corsi Internazionali di perfezionamento a Haarlem (Olanda), con Piet Kee e Anton Heiller e a St. Maximin-en-Provence con X. Darasse. Dal 1974 al 1983 ha vissuto a Basilea (Svizzera) dove ha perfezionato i suoi studi d’organo con E. Müller e Anton Heiller conseguendo nel 1977 con giudizio unanime della giuria il diploma di virtuoso all’organo presso il Conservatorio di Musica di Basilea (Solistendiplom). Nel 1972 e nel 1974, visto il suo interesse per la musica antica spagnola, è stato invitato dal musicologo Prof. Dr. M. S. Kastner a intraprendere sotto la sua direzione studi di musicologia e di interpretazione della musica iberica del XVI, XVII e XVIII secolo con borsa di studio da parte della Fondazione Calouste Gulbienkian di Lisbona.
Nel 1980 ha fondato il Corso Internazionale di Interpretazione di musica antica iberica sugli organi storici di Torredembarra e Montblanc (Catalogna), dove insegna ogni estate. Numerose le sue uscite discografiche di questa musica sugli organi storici di Torredembarra (Motete Ursina) di Montblanc (Audiovisuals de Sàrria), un CD “Grand Prix du Disque” sugli organi storici di Montblanc e di Sa Pobla (Mallorca) per l’etichetta Auvidis Valois (1992) nella collezione “Organos históricos de España” e all’organo di Cadaqués (Girona). E‘ docente di corsi di musica antica spagnola in diversi Paesi e viene invitato in giurie di concorsi organistici internazionali. Svolge la sua attività concertistica in tutto la Spagna e nella maggior parte dei Paesi europei. Ha tenuto concerti in America Latina, Turchia e Asia. E’ stato tra gli ospiti di più attesi del primo Festival Europeo dell’Organo in programma a Venezia. Ha pubblicato lo scorso dicembre l’album “Música Hispànica i Italiana” dedicato a compositori del XVI, XVII e XVIII secolo.
Inizio concerto ore 21
Programma concerto
Jusepe Ximénez (ca.1600-1672) Batalla de 6º tono (I)
Sebastián Aguilera de Heredia (1561-1627) Obra de 8º tono alto: Ensalada
Francisco Correa de Arauxo (1584-1654) Tiento de 4º tono a modo de canción
Joan Cabanilles (1644-1712) Corrente italiana
J.S. Bach (1685-1750) Preludio in la minore, BWV 543
Largo, BWV 529
Fuga in la minore, BWV 543
Alessandro Scarlatti (1660-1725) Toccata nel primo tono
Preludio
Adagio
Presto
Fuga
Cantabile ed appoggiato
Partite sull’aria della Follia
Biglietti e prenotazioni
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it
Informazioni
Tel 055.538.4001 – www.entecarifirenze.it
emanuele.barletti@entecrf.it
Progetto, organizzazione e comunicazione
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Umberto Tombari
Direttore Generale: Renato Gordini
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Organizzazione: Emanuele Barletti
Eventi simili
-
Momenti Musicali per bambini e ragazzi: alla scoperta di Mozart della Scuola Bonamici
Il 18 gennaio alle ore 10 presso le Officine Garibaldi, avrà luogo il secondo appuntamento Leggi tutto
-
Fever Night serata disco anni 70-80-90 al Sombrero
Sabato 11 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà Fever Night, il nuovo Leggi tutto
-
Da Bach a Chiambretti, quattro secoli di musica in tv, al Teatro Shalom c’è Andrea Bacchetti
Quarto appuntamento della stagione concertistica del Centro studi musicali Ferruccio Busoni. La data da segnare Leggi tutto
-
Drusilla Foer e Madame al Musart Festival Firenze
Anche Drusilla Foer e Madame al Musart Festival Firenze. Drusilla Foer sarà in scena giovedì Leggi tutto
-
Al Cineclub Arsenale di Pisa performance live della cantautrice Chiara White e la proiezione di Ma Nuit
A quattro anni dal lancio dell'omonima rivista online iltermopolio.com, il Termopolio APS si presenta per Leggi tutto
-
La meglio gioventù, Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni in concerto all’auditorium del Boccherini
Lui è un violinista ed è il musicista che, dopo 24 anni, ha riportato in Leggi tutto