Cultura Lucca
giovedì 3 Aprile 2014
Axelrod dirige l’Orchestra Giovanile Italiana per il concerto di apertura di “Lucca in Musica”
Al via l’edizione 2014 di Lucca in Musica “Tra identità e metamorfosi”, il festival organizzato dall’Associazione Musicale Lucchese e dal Teatro del Giglio.
Giunta alla sua dodicesima edizione, nell’anno che celebra il cinquantenario dell’AML, “Lucca in musica” si propone come ideale prosecuzione della stagione cameristica invernale e mira a regalare al pubblico, attraverso un programma che a ragione può essere definito caleidoscopico, nuovi punti di osservazione sulla musica, intesa come testimone dell’avventura umana.
Ad aprire il cartellone, giovedì 3 aprile alle 21 al Teatro del Giglio, sarà l’Orchestra Giovanile Italiana diretta dal Maestro John Axelrod. L’OGI eseguirà alcune pagine tratte da “Tristan und Isolde” di Richard Wagner, per proseguire poi con l’Ouverture-fantasia da “Romeo e Giulietta” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky e la Sinfonia n°5 in Mi minore op. 64, sempre di Tchaikovsky, pagine nella quali, attraverso il contrasto tra vita e morte, amore e guerra, fato e provvidenza, si ritrova il tema della metamorfosi contenuto nel titolo della manifestazione.
L’Orchestra Giovanile Italiana, nata nel 1980 per volontà di Piero Farulli all’interno della Scuola di Musica di Fiesole, in 30 anni di attività formativa ha contributo in maniera determinante alla vita musicale italiana con oltre mille musicisti occupati stabilmente nelle orchestre sinfoniche nazionali e straniere. Tenuta a battesimo da Riccardo Muti, l’Orchestra è stata invitata in alcuni fra i più prestigiosi luoghi della musica e ha ricevuto ovunque consensi di critica e pubblico e importanti riconoscimenti. È divenuta un punto di riferimento unico per la formazione di giovani musicisti.
John Axelrod continua a imporsi sempre più come uno dei direttori più interessanti del panorama odierno ed è richiesto dalle orchestre di tutto il mondo, grazie a un repertorio estremamente vasto, programmi innovativi e un carismatico stile.
Ha diretto oltre 150 orchestre, la maggior parte delle quali torna a dirigere regolarmente, evidenziando sia il suo successo che la credibilità europea nel repertorio classico. Ha inoltre lavorato con alcuni dei più importanti solisti a livello mondiale. La collaborazione con l’OGI nasce dalla sua grande passione per le nuove generazioni di musicisti.
Biglietti:
I settore: intero 20 euro; ridotto 18 euro; ridotto soci AML e Teatro del Giglio 13 euro.
II settore: intero 18 euro; ridotto 15 euro; ridotto soci AML e Teatro del Giglio 10 euro.
Per maggiori informazioni: www.associazionemusicalelucchese.it
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto