Cultura Firenze
da venerdì 27 Settembre 2013 a domenica 19 Gennaio 2014
Avanguardia russa e l’Oriente: a Palazzo Strozzi arrivano Kandinsky, Malevic, Filonov e Goncarova
Il legame tra l’arte russa e l’Oriente, per seguire i sedicenti ‘barbari’ del’Avanguardia nella loro scoperta di nuove sorgenti d’ispirazione come le figure in pietra del Neolitico, i rituali sciamanici siberiani, le stampe popolari cinesi, le incisioni giapponesi, le teorie teosofiche e antroposofiche e la filosofia indiana. E’ “L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente. Kandinsky, Malevi, Filonov, Goncarova”, la mostra che si aprirà il 27 settembre prossimo a Firenze, a Palazzo Strozzi, dove rimarrà fino al 19 gennaio 2014.
L’esposizione, spiegano gli organizzatori, vuole riconoscere l’importanza fondamentale delle fonti orientali ed eurasiatiche nel Modernismo russo, evidenziando gli elementi che hanno ispirato i nuovi artisti e scrittori russi nello sviluppare le loro idee estetiche e teoretiche, poco prima della Rivoluzione d’ottobre del 1917.
Artisti come Léon Bakst, Alexandre Benois, Pavel Filonov, Natalia Goncharova, Wassily Kandinsky, Michail Larionov e Kazimir Malevich erano profondamente consapevoli dell’importanza dell’Oriente per la loro arte e contribuirono a un ricco dibattito (”Oriente o Occidente?”) che lasciò un segno profondo e permanente sulla teoria come sulla loro pratica artistica. Ma la mostra mette anche in relazione gli esponenti principali dell’Avanguardia russa con altri artisti dell’epoca, altrettanto significativi benché forse meno noti, come Nikolai Kalmakov, Sergej Konenkov e Vasilij Vatagin, di cui certe opere sono esposte in Occidente per la prima volta. A cura di John E. Bowlt (University of Southern California, Los Angeles), Nicoletta Misler (Università di Napoli l’Orientale) ed Evgenia Petrova (Deputy Director for Academic Research, State Russian Museum, St Petersburg) con l’assistenza di un gruppo di consulenti internazionali, la mostra intende ricreare per il visitatore l’atmosfera ”altra” in cui artisti quali Kandinsky, Konenkov e Malevi svilupparono i propri sistemi visivi, organizzarono le loro mostre e interpretarono le ricche e variegate culture dell’Oriente.
La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, dal ministero per i Beni e le attività culturali, dalla Soprintendenza Psae e per il Polo museale di Firenze, dal Museo statale di San Pietroburgo, dalla Galleria statale Tretyakov di Mosca con la partecipazione di Comune e Provincia di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Associazione PartnersPalazzo Strozzi e Regione Toscana. Con il contributo dell’Irkutsk Oil Company. Main sponsor Banca Cr Firenze.
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto