Teatro Sesto Fiorentino
lunedì 12 Febbraio 2024
Attrici in lettura, Silvia Frasson porta in scena Natalia Ginzburg alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino
Una storia struggente e delicata sulle relazioni, sui rapporti umani, sulle abitudini e disabitudini d’amore. Capolavoro di Natalia Ginzburg, “Le voci della sera” è il romanzo che l’attrice e autrice Silvia Frasson porta in scena lunedì 12 febbraio (ore 19) alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino, ultimo appuntamento della rassegna “IN ASCOLTO: Femminilità – Cinque attrici in lettura.
SILVIA FRASSON
Le voci della sera
Dall’omonimo romanzo di Natalia Ginzburg
Adattamento e regia di Silvia Frasson
Con Silvia Frasson.
Musiche originali di Guido Sodo
Lo spettacolo è a ingresso libero. Prenotazioni online su bit.ly/eventiadulti o telefonicamente al numero 055.4496851. Al termine, per chi lo desidera, c’è l’apericena alle Fornaci di Doccia, lo spazio ristoro della biblioteca (15 euro, prenotazioni 338.6779157).
Nella narrazione de “Le voci della sera” Silvia Frasson sostituisce la voce alla parola scritta, vestendo i panni e lo sguardo di Elsa, protagonista a cui la Ginzburg affida il questo racconto sui sentimenti da cui non tutti si lasciano travolgere, sui pensieri che troppo spesso vengono sotterrati per poter continuare a vivere senza troppo domandare. Ritratto perfetto, scritto più di 50 anni fa, di un modo indeciso e impermeabile – tuttora contemporaneo – di vivere la propria vita e le relazioni con gli altri.
Il vecchio Balotta e sua moglie Cecilia. I figli del vecchio Balotta e il Purillo. La signora Ninetta Bottiglia e sua figlia Giuliana. La madre di Elsa e zia Ottavia. Elsa e il suo Tommasino… Tutti i personaggi passano attraverso il corpo e l’immaginario di una sola attrice: alcuni di loro animano scene e momenti esilaranti, dialoghi pieni di ironia, strappano sorrisi e leggerezza, altri riempiono lo spazio scenico di travolgente sentimento, per cui si rimane senza fiato.
Ecco con cosa si scontra Elsa, con quelle voci degli altri, con quell’abituarsi degli altri ad un modo di vivere e di accontentarsi della vita che lei non sceglie.
“Alla scrittura della Ginzburg mi avvicina lo sguardo per le cose e l’essere umano – spiega Silvia Frasson – scarno da fronzoli, per raccontarne l’essenza, la fatica, a volte lo strazio, così reale e concreto che caratterizza i nostri giorni, il nostro quotidiano. Leggiamo la Ginzburg e riconosciamo le cose per quello che sono. È dunque autrice perfetta da portare in scena, luogo dove le persone possono sentirsi raccontate, viste, comprese. Un luogo dove ci si specchia, ci si confessa, si maledice o si benedice, ma non soli, come siamo nelle nostre case, ma in comunità”.
Musiche originali di Guido Sodo.
La rassegna è curata da Riccardo Massai di Archètipo per Biblioteca Ernesto Ragionieri ed è realizzata grazie al sostegno di Unicoop Firenze. Iniziativa realizzata nell’ambito del Patto locale per la lettura per il territorio del Comune di Sesto Fiorentino triennio 2022/2024.
IN ASCOLTO: Femminilità – Cinque attrici in lettura
Da ottobre 2023 a febbraio 2024
Dove: Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (FI)
Biglietti e prenotazioni
L’ingresso agli spettacoli è gratuito
Prenotazioni online bit.ly/eventiadulti o telefonicamente al numero 055.4496851
Informazioni
Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino
Tel. 055.4496851 – www.bibliosesto.it
Come arrivare
Linea 64 Autolinee Toscane: dalla stazione di Sesto Fiorentino fino a capolinea
Linee 2 e 28 Autolinee Toscane da Piazza Dalmazia fino a fermata Cimitero, poi proseguire a piedi lungo tutto il viale XX settembre
Linea 57 Autolinee Toscane da Piazza Puccini fino a fermata Primo Maggio 03, poi proseguire a piedi attraverso via Manin e viale XX Settembre.

Silvia Frasson Le voci della sera foto di Antonio Viscido
Eventi simili
-
Cristo si è fermato a Empoli con Gaia Del Vecchio al Circolo Arci Lavoro e Sport
Sabato 3 maggio 2025 al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena andrà in scena: "Cristo Leggi tutto
-
Festival Danza Excelsior al Teatro dei Rinnovati
È finalmente giunta l'attesissima nuova edizione del Festival Danza Excelsior che con l'appuntamento di quest'anno, Leggi tutto
-
Anastasia il Musical al Mandela Forum
"ANASTASIA, il Musical" si afferma sempre di più il musical italiano dell’anno grazie ai continui Leggi tutto
-
Il Cappello di Paglia di Firenze commedia musicale da Eugène Labiche chiude la stagione del Teatro Politeama di Prato
Promette di essere un’edizione da record, con ben 150 cappelli in scena che esprimono il Leggi tutto
-
Festival della Risata. Tanti gli ospiti all’insegna del divertimento da Rocco Papaleo Katia Beni
Un inizio di maggio all’insegna del divertimento con il Festival della Risata in programma dall’1 Leggi tutto
-
Al The Square si ride con I promessi sposi recitati male
The Square a Firenze presenta "I Promessi Sposi recitati male", venerdì 2, sabato 3 ore Leggi tutto