Teatro Firenze
domenica 5 Novembre 2023
Attorno a Machiavelli su Fortuna e Libero arbitrio letture di Giuseppe Cederna al Museo Stibbert
L’attore Giuseppe Cederna legge Machiavelli e dintorni invitando alla saggezza e al vivere il presente attraverso curiosità e poesia. Domenica 5 novembre 2023, alle 21.00 al Museo Stibbert a Firenze, in Via Federigo Stibbert, 26 (Quartiere 5), è in programma l’appuntamento dal titolo “Attorno a Machiavelli su Fortuna e Libero arbitrio”. All’interno del festival ‘Machiavellerie 2023’ organizzato dal comune di San Casciano in Val di Pesa.
Giuseppe Cederna indaga i temi della Fortuna e del Libero arbitrio in un reading da testi classici, a partire da Machiavelli. Come emerge dal Principe o dai Discorsi, nel pensiero machiavelliano la fortuna è un fiume, è donna e amica dei giovani e può essere anticipata bene o male, usata ma mai governata, mai definitivamente addomesticata. E per altri grandi poeti e letterati, quali Dante o Boccaccio, cos’è la fortuna? Quanto influisce sulla nostra capacità di agire?
Il Teatro in prima linea. L’appuntamento fa parte del cartellone “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura di Arca Azzurra che fino alla fine di novembre a Firenze presenta un denso calendario di appuntamenti nell’ambito di Autunno Fiorentino 2023. Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio Firenze.
Ingresso a pagamento: biglietto Euro 10. Prenotazione e Prevendita Museo Stibbert tel. 055.4860649 e-mail direzione@museostibbert.it. Informazioni generali: Arca Azzurra: 055 8290137 – 055 8228422 e-mail: info@arca-azzurra.it – Web: www.arca-azzurra.it.
Il calendario prosegue: Lunedì 6 novembre alle 21.00 al Centro sociale Il Pozzo, Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, 2 (Quartiere 5) ci sarà 100 Don Milani di e con Arca Azzurra e la Scuola Informale per gli adulti.
L’8 novembre alle 19.00 a Villa Favard di Rovezzano in Via Rocca Tedalda (Quartiere 2), Calvino 100: Marcovaldo di e con Arca Azzurra. Musica originale dal vivo dell’Ensemble Ricercare del Conservatorio Cherubini di Firenze. Progetto musicale a cura dei docenti Giorgio Albiani e Damiano Meacci.
Un unico pacchetto è quello all’Ex baracche verdi in Via degli Aceri 1 (Quartiere 4). Il 10 novembre alle 21.00 va in scena Conoscere, curare, accogliere con Massimo Salvianti. L’11 e 12 novembre dalle 15.00 alle 18.00, incontro teatrale/laboratorio con lo stesso titolo Conoscere, curare, accogliere condotto da Patrick Duquesne. Il 12 novembre alle 21.00 Teatro Forum per la regia di Patrick Duquesne, con Marco Borgheresi, Samuel Osman, Aurelie Henceval. Gli attori interagiscono con il pubblico.
Il 25 novembre alle 21.00, alla Casa del Popolo del Galluzzo (Quartiere 3), Dialoghi (im)possibili condotti da Michele Redaelli e Fabrizio Martini a Teatro dell’Oppresso.
(Luogo e data da definire) Via Roma 34. Il gioco interrotto, storia di una famiglia: i Modigliani 1943-1944, di e con Tiziana Giuliani (Quartiere 3).
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Al Teatro Nuovo di Pisa il suono di Shakespeare con Giulietta e Romeo di Roberto Latini
Cinque quadri suonati nelle parole che Romeo dice a Giulietta e quelle che Giulietta dice Leggi tutto
-
Vernacolo Vivo, ripartono gli eventi al Mumu
Con il primo giorno di primavera riparte la stagione di eventi presso lo Spazio Mumu: Leggi tutto
-
La fiaba dell’amore lento spettacolo teatrale con Andrea Kaemmerle e Daniela Morozzi al Teatro delle Sfide
Una fiaba per raccontare amore e tempo. Novità teatro, in scena sabato 22 marzo 2025 Leggi tutto
-
Agenzia Matrimoniale commedia di Dory Cei con la compagnia teatrale Pigolio di Stelle al Teatro Shalom
Domenica 23 marzo 2025, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli ci sarà il quinto Leggi tutto
-
XIIII edizione del festival Teatro fra le generazioni: spettacoli per ragazzi e giovani
La XIIII edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà a Castelfiorentino da martedì Leggi tutto
-
Nikita Francesca Sarteanesi sul palcoscenico di Materia Prima Festival al Teatro Cantiere Florida
Giovedì 20 marzo alle 21.00 Francesca Sarteanesi, artista candidata agli Ubu 2021 come miglior attrice, Leggi tutto