Cultura Firenze
sabato 11 Gennaio 2014
Attesa per l’asta FiorGen, artisti a sostegno della ricerca. Le opere in mostra al Museo Archeologico Nazionale
Torna anche quest’anno “Arte per la Ricerca FiorGen” (IX edizione) l’iniziativa promossa a Firenze dalla Fondazione di Farmacogenomica FiorGen Onlus.
Sono 81 opere d’arte di altrettanti artisti per sostenere e promuovere la ricerca scientifica d’eccellenza. Pittori, scultori e fotografi tra i nomi più noti del panorama artistico toscano (ma non solo!) unitamente ad alcuni giovani “talenti” e a nomi meno noti ma non per questo con doti artistiche meno rilevanti: Luca Alinari, Riccardo Antonelli, Enzo Archetti, Rossella Baldecchi, Ademaro Bardelli, Massimo Barlettani, Olivia Barradas, Gianni Bellini, Maurizio Biagini, Antonio Biancalani, Antonio Bobò, Marco Borgianni, Roberto Braida, Fabrizio Breschi, Vincenzo Calli, Fabio Calvetti, Luca Canavicchio, Massimo Cantin, Mauro Capitani, Giuliano Caporali, Myriam Cappelletti, Andrea Casalini, Stefania Catastini, Claudia Chianucci, Paola Chiesi, Giovanni Chilleri, Osvaldo Celso Chiquesi, Giuseppe Ciccia, Nicola Cirillo, Teresa Condito, Antonio De Chiara, Elio De Luca, Gloria De Marco, Gianni Dorigo, Monica Fossi Giannozzi, Franco Mauro Franchi, Danilo Fusi, Antoine Gaber, Caroline Gallois, Giuliano Ghelli, Lorenzo Lazzeri, Massimo Lomi, Riccardo Luchini, Carolina Luzón, Riccardo Macinai, Salvatore Magazzini, Andrea Mancini, Giovanni Maranghi, Franco Margari, Donatella Marraoni, Gianfalco Masini, Fabrizio Michelucci, Sergio Nardoni, Beatrice Nencini, Elisa Nesi, Francesco Nesi, Alessandro Nocentini, Armando Orfeo, Gabriele “Erno” Palandri, Luciano Pasquini, Antonio Possenti, Franco Rosselli, Fabrizio Ruggiero, Giovanni Sanesi, Piero Sani, Gabriele Savanelli, Marcello Scarselli, Lelia Secci, Silvia Serafini, Andrea Simoncini, Skim, Milvio Sodi, Andrea Sole Costa, Massimo Sonnini, Paolo Staccioli, Andrea Stella, Serena Tani, Fulvio Maurizio Tronconi, Stefania Valentini, Paola Vallini, Laura Venturi.
Le opere donate, in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, saranno messe all’asta l’11 gennaio 2014 a partire dalle ore 15.00 nella loggia Luni del museo stesso (ingresso via della Pergola 65).
Come dichiarato dal Prof. Gianfranco Gensini, presidente della Fondazione, “riflettete sul valore ulteriore di queste pitture, di queste sculture: hanno la natura del dono, del gesto solidale, dell’offerta generosa” e aggiunge ancora “La creatività diventa così un appello: all’attenzione, alla partecipazione, alla sensibilità, perché sia possibile – per FiorGen – proseguire il proprio impegno, il proprio studio, le proprie ricerche.”
FiorGen nasce dalla volontà della Camera di Commercio di Firenze e dall’Università degli Studi di Firenze ed è finanziata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze oltre che dalle libere donazioni. Molte sono le attività di ricerca sostenute da FiorGen in particolare, come spiega il Prof. Luchinat, “Fiorgen e’ impegnata a sviluppare nuovi approcci e metodologie per la diagnosi precoce di malattie, come cancro, insorgenza di metastasi, diabete e patologie cardiache. Queste ricerche hanno gettato le basi per studi mirati alla comprensione dei fattori che determinano l’insorgenza di molte patologie degenerative e genetiche.”
La manifestazione è realizzata grazie alla generosa partecipazione del curatore Filippo Lotti a cui è stata affidata la selezione degli artisti e di Roberto Milani, battitore dell’asta che ci ricorda: “Ognuno è artefice del proprio destino, ma, spesso, potrebbe esserlo anche per quello degli altri.”
Le opere sono già opzionabili e il catalogo è scaricabile dal sito www.fiorgen.net.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Catia Giaccherini 349 5862011 oppure all’indirizzo mail: catia.giaccherini@gmail.com.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto