Cultura Firenze
mercoledì 19 Febbraio 2014
“Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo”: a Palazzo Medici Riccardi a Firenze la presentazione della quinta edizione
Verrà presentato mercoledì 19 febbraio, alle ore 16, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi l’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo, giunto alla sua quinta edizione e dedicato a Nelson Mandela. L’iniziativa si colloca nel Festival della Cooperazione. Il volume, edito da Terra Nuova, sarà illustrato da Stefano Fusi, consigliere e responsabile per la Provincia di Firenze per la cooperazione e i rapporti internazionali; Raffaele Crocco, Direttore dell’Atlante delle Guerre; Giovanni Scotto, Professore associato al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, dove insegna Tecniche della Mediazione e della Democrazia partecipativa e International Conflict Transformation; Marica Di Pierri, Presidente del Cdca- Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali.
La V edizione dell’Atlante delle Guerre offre ai lettori 248 pagine a colori ed è acquistabile nelle librerie di tutta Italia. La foto di copertina è del fotografo Fabio Bucciarelli, tratta dal progetto “Battle to Death”, realizzato in Siria tra il Settembre e l’Ottobre del 2012 e vincitore del Robert Capa Gold Medal come miglior reportage fotografico dall’estero. All’interno del volume 36 “schede conflitto”, lo Speciale Pirateria; lo Speciale “Donne e Guerra” con il reportage fotografico dall’Etiopia di Federica Miglio, fotografa e documentarista; lo Speciale sui Conflitti Ambientali a cura del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali. I lettori troveranno inoltre un approfondimento sul Sudafrica del dopo-Mandela; un’analisi a cura di Medici Senza Frontiere sulle sfide di chi opera nei teatri di conflitto; il punto sulle violazioni dei diritti umani in Medio Oriente, Africa, Asia ed Europa a cura di Amnesty International; un’indagine sulla crisi tra le due Coree; un focus sullo stato delle rivolte in Medio Oriente; un reportage di viaggio tra Iran e Kurdistan e molto altro. Anche per la V edizione dell’Atlante la cartografia generale utilizzata è quella fornita dalle Nazioni Unite, oltre alla innovativa cartografia di Arno Peters, concessa in esclusiva per l’Italia dall’associazione Asal.
Come ogni anno, 1 euro per ogni copia venduta sarà destinato al sostegno delle operazioni di aiuto ai rifugiati promosse dall’Alto Commissariato per i Rifugiati. In particolare quest’anno l’Atlante delle Guerre aderisce alla campagna dell’Unhcr “Routine is fantastic” in sostegno delle donne siriane rifugiate.
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto