Cultura Firenze
da martedì 3 Ottobre 2023 a giovedì 5 Ottobre 2023
Asta autunnale dedicata a Libri, Autografi e Manoscritti
Gonnelli Casa d’Aste si prepara all’asta autunnale dedicata a Libri, Autografi e Manoscritti, che si terrà da martedì 3 a giovedì 5 ottobre nella sede di via Fra’ Giovanni Angelico 49 a Firenze. Nelle tre giornate d’asta saranno messi all’incanto oltre 700 lotti, divisi in sei sessioni di vendita.
La prima sessione di vendita si apre con una selezione di 100 lotti tra Fotografie, Autografi, Manoscritti e Musica, tra i quali spiccano: un Liber amicorum degli anni ’20 del XX secolo con uno splendido disegno parolibero di Filippo Tommaso Marinetti; una lettera autografa firmata di Primo Levi, datata 2 gennaio 1954, inviata a Nadia Giatti; un manoscritto pergamenaceo del 1653 sul conferimento del titolo di Miles et Eques auratus a Jacopo Ariberti da parte dell’Imperatore Ferdinando III d’Asburgo, con firma autografa di quest’ultimo e un ritratto all’albumina di Giuseppe Verdi, con dedica e firma autografa datata luglio 1899 .
La seconda sessione si apre, invece, con un’interessante sezione di circa 30 opere dedicate al Futurismo, tra cui: La cinematografia futurista dell’11 settembre 1916, prima edizione in volantino del primo intervento di Marinetti dedicato al cinema; La ceramica futurista. Manifesto dell’aeroceramica del 1939 di Tullio D’Albisola; alcuni fascicoli di prestigiose riviste quali Il Futurismo. Rivista sintetica bimestrale del 1922-1923, Dinamo. Rivista [mensile di arte] futurista del 1919, Vela Latina del 1916. Segue un piccolo nucleo di edizioni del Novecento di opere di Montale, Rodari , Sciascia, Ungaretti e molti altri. Spazio anche per una curiosa ed eterogenea selezione di pubblicazioni, pamphlet, riviste e manifesti di Guy Debord e dell’Internazionale Situazionista, l’ultima grande Avanguardia artistica del Novecento, provenienti dall’archivio personale della moglie Alice, tra i quali spicca l’abrasivo Mémoires del 1959 che, con la sua sovraccoperta in carta vetrata, rappresenta bene lo spirito del Movimento e la geniale collaborazione tra Asger Jorn e Guy Debord.
Segue una bella raccolta di circa 50 edizioni dei Cento Amici del libro, da l’Aminta del Tasso del 1939, con le acqueforti di Francesco Chiappelli, a Il vero tema di Andrea Zanotto del 2011, con le acquetinte di Joe Tilson; passando per Vetrinetta accidentale di Mario Luzi del 2005, con 9 bellissime incisioni a colori di Walter Valentini e per il meraviglioso Sette frammenti da L’Arte dell’uomo primordiale di Emilio Villa del 2004, con 7 splendide calcografie in rilievo di Arnaldo Pomodoro. Chiude la seconda sessione di vendita una corposa sezione di circa 100 Libri d’Artista della quale fanno parte, tra gli altri, Classifying the thousand longest rivers in the world del 1977, il progetto più ambizioso di Alighiero Boetti; L’Apocalisse del 1941, una delle più belle e ricercate opere illustrate da De Chirico, con 20 litografie originali e una suite aggiuntiva con 20 litografie in nero dell’Artista; Je ne veux pas qu’on tue cette femme del 1936, uno dei migliori successi poetici di Gilbert Lély, splendidamente illustrato in doppio stato da Max Ernst e Il Milione di Marco Polo del 1942, la più ricercata tra le edizioni dell’Officina Bodoni, con 30 litografie di Massimo Campigli.
Apre la seconda giornata un’ampia e importante selezione di oltre 60 opere di Cartografia, viaggi ed esplorazioni, tra le quali spiccano il Mexico y sus Alrededores del 1862 di Casimiro Castro; l’Atlas Novus terrarum orbis imperia… di Johann Baptist Homann e la [Raccolta di le più illustri et famose citta’ di tutto il mondo] del 1572 ca. di Francesco Valesia. Segue una sezione dedicata alla Storia locale italiana nella quale segnaliamo: Il viaggio pittorico della Toscana di Francesco Fontani, nell’edizione Marenigh del 1822, completa e in brossura editoriale; Il ritratto di Milano, diviso in tre libri… di Carlo Bartolomeo Torre del 1714 e il Viaggio da Venezia alla santa Gerusalemme e al monte Sinai del 1500, importante resoconto del pellegrinaggio in Terra Santa da Venezia, passando da Cipro, Damasco, Il Cairo e Alessandria, del francescano Niccolò da Poggibonsi.
Nel pomeriggio di mercoledì 4 ottobre una selezione di opere di Botanica, chimica e farmacia, come la prima edizione della Storia delle piante forastiere le piu importanti nell’uso medico, od economico… del 1791-1794, importante trattato di Luigi Castiglioni dal duplice interesse botanico e gastronomico, nel quale vengono menzionati il cacao, lo zucchero, il caffè, il pistacchio e lo zafferano e la prima edizione latina, illustrata, dei Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis… del 1554 di Pietro Andrea Mattioli; segue un piccolo nucleo di Medicina, tra cui Omnia, quae adhuc extant opera, in unum congesta, & in medicinae studiosorum gratiam, nunc primum tali ordine excusa… del 1584 di Gabriele Falloppio e una raccolta di circa 30 opere di Scienze naturali, tecniche e matematiche, come il De re metallica libri XII… del 1561, celeberrimo trattato sulla mineralogia e l’arte mineraria di Georg Agricola, con il ricco apparato iconografico di Hans Rudolph Manuel Deutsch e la prima edizione del 1805 del Nouvelles méthodes pour la détermination des orbites des comètes di Adrien Marie Legendre, trattato dagli importanti risvolti nella storia della statistica. Chiude un’importante selezione di opere di Ornitologia, nella quale spicca la prima edizione, in splendida legatura, della più importante opera illustrata sui pappagalli, l’Histoire naturelle des perroquets… del 1801-1805 di François Levaillant, una delle più importanti pubblicazioni ornitologiche francesi, arricchita da 145 splendide tavole incise a partire da disegni di Jacques Barraband e ritoccate all’acquerello; a seguire l’Histoire naturelle des oiseaux de paradis et des rolliers, suivie de celle des Toucans et des Barbus del 1806 dello stesso Levaillant, qui in prima edizione, magnificamente illustrata da 114 tavole incise, e ritoccate all’acquerello, a partire da disegni di Barraband, che riproducono numerose specie di uccelli del paradiso e tucani e spiccano per precisione e fedeltà dei colori.
Nella terza ed ultima giornata di vendite, una corposa sezione di oltre 200 Libri a stampa dal XV al XIX secolo, tra i quali: la prima edizione del 1617 de Il gioco de gli scacchi, una delle prime e più ricercate opere sugli scacchi di Pietro Carrera; il Tractatus de duello del 1525 di Diego del Castillo, qui in prima edizione; un splendido esemplare di antica provenienza fiorentina dell’edizione veneziana delle Historiae Romanae decades di Tito Livio del 1470 e la prima, rarissima, edizione del 1600 de La Dafne di Ottavio Rinuccini, il primo libretto d’opera a stampa, nel quale, alla penna dell’Autore, si uniscono le musiche di Jacopo Peri, detto Zazzerino, musicista di prestigio alla corte medicea già dal 1589.
LIBRI, AUTOGRAFI E MANOSCRITTI
Firenze, 3-5 ottobre 2023
I SESSIONE
Martedì 3 ottobre ore 10
Fotografie, Autografi, Manoscritti e Musica
II SESSIONE
Martedì 3 ottobre ore 14
Futurismo; Libri del Novecento; Internazionale Situazionista; Cento Amici del Libro; Libri d’Artista
III SESSIONE
Mercoledì 4 ottobre ore 10
Cartografia, viaggi ed esplorazioni e Storia locale italiana
IV SESSIONE
Mercoledì 4 ottobre ore 14
Botanica, chimica e farmacia; Medicina; Scienze naturali, tecniche e matematiche; Ornitologia
V SESSIONE
Giovedì 5 ottobre ore 10
Libri a stampa dal XV al XX secolo (I parte)
VI SESSIONE
Giovedì 5 ottobre ore 14
Libri a stampa dal XV al XX secolo (II parte) e Libri in quantità
Per maggiori informazioni:
Libreria Antiquaria Gonnelli – Casa d’Aste
Via Fra’ Giovanni Angelico 49 – 50121 Firenze
Tel 055 268279
www.gonnelli.it – segreteria@gonnelli.it
Eventi simili
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto
-
Festa della Toscana, Olivum e Il Filo sottile e uno spettacolo teatrale
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa dellaToscana, il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta, il Leggi tutto
-
Sabato pomeriggio in Sala Maggiore un viaggio nella storia della Giostra dell’Orso
Sabato 15 marzo, alle 15.30 la Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia ospiterà un’iniziativa Leggi tutto
-
Manifattura Tabacchi e Toast Project presentano la mostra collettiva Pubblico
Toast Project apre le porte dei propri atelier nell’edificio B9 in Manifattura Tabacchi per Pubblico, Leggi tutto
-
La biblioteca di Pietrasanta apre lo Spes Fest 2025
Sarà la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” a inaugurare le iniziative legate al 2° “Spes Fest”, Leggi tutto
-
Amitav Ghosh a Firenze per Toscana dei lettori col nuovo libro Fumo e ceneri
Un diario di viaggio, ma anche un memoir e un’escursione nella storia economica e culturale Leggi tutto