Spettacoli Lucca
da sabato 12 Ottobre 2024 a sabato 30 Novembre 2024
Associazione musicale Lucchese, un poker di assi per chiudere la 60^ edizione stagione dei concerti
In attesa della presentazione della nuova stagione di concerti e delle prime anticipazioni sul Lucca Classica Music Festival, l’Associazione Musicale Lucchese propone gli ultimi quattro bellissimi appuntamenti dell’anno. Tra il 12 ottobre e il 30 novembre, sul palco dell’auditorium del Conservatorio “Boccherini” saliranno musicisti straordinari come Pietro De Maria, Anna Kravtchenko, il Quartetto Guadagnini e un trio d’eccezione composto da Tommaso Lonquich, Erica Piccotti e Simone Rugani.
Questi spettacoli concludono la stagione 2024 che ha celebrato i 60 anni di attività dell’AML ed è stata dedicata al M° Herbert Handt, fondatore e primo direttore artistico dell’Associazione, scomparso nell’ottobre dello scorso anno.
I concerti autunnali iniziano con il graditissimo ritorno del pianista Pietro De Maria, che si esibirà sabato 12 ottobre alle 17:30 con un programma intenso e raffinato. Apre il concerto la straordinaria Sonata in mi minore Hob.XVI:34 (n. 53) di Franz Josef Haydn. Il concerto prosegue con Liszt di cui sarà possibile ascoltare le Soirées de Vienne, nove valzer-capriccio che rievocano l’atmosfera della Vienna schubertiana, e Tre Lieder di Schubert trascritti per pianoforte solo. Infine, sarà la volta di Beethoven con la Sonata in do minore op. 111, l’ultima composta dal musicista.
Il concerto di De Maria è incluso nell’abbonamento alla Stagione e sostituisce quello inizialmente previsto per il 13 ottobre, diretto da Egisto Matteucci con la Polifonica Lucchese, che sarà riprogrammato in data da destinarsi.
Sabato 26 ottobre sarà la volta della pianista Anna Kravtchenko. Il concerto si apre con la Sonata n.7 in re maggiore op. 10 n. 3 di Beethoven, opera in cui si trovano maturità, leggerezza e pathos, elementi perfettamente amalgamati tra loro. A seguire, la Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, op. 36, opera di grande fascino e complessità di Sergej Rachmaninov. Chiude il concerto la Sonata in si minore S.178 che Liszt dedicò a Robert Schumann, una delle pietre miliari del repertorio pianistico per profondità di pensiero e ricchezza di scrittura.
Sabato 16 novembre il Quartetto Guadagnini darà il via all’integrale dei quartetti per archi di Šostakovič con l’esecuzione del Quartetto per archi n. 1 in do maggiore “Primavera”, Quartetto per archi n. 2 in la maggiore e Quartetto per archi n. 3 in fa maggiore.
La stagione si chiuderà sabato 30 novembre con tre talentuosi musicisti italiani: Tommaso Lonquich (clarinetto), Erica Piccotti (violoncello) e Simone Rugani (pianoforte). Il trio proporrà un concerto tutto dedicato a Brahms con l’esecuzione della Sonata n. 2 in mi bemolle maggiore per clarinetto e pianoforte, op. 120, la Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e pianoforte, op. 38 e il Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114.
Il biglietto per i concerti costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. Il concerto del 12 ottobre rientra nell’abbonamento.
Da quest’anno i biglietti sono acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio “Boccherini” e aprirà un’ora prima di ogni concerto, alle 16:30.
Per il programma dettagliato e le info su biglietti www.associazionemusicalelucchese.it
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), Toscotec, Unicoop Firenze. L’AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.

concerti autunno 2024
Eventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto