Spettacoli Lucca
domenica 30 Gennaio 2022
Associazione musicale Lucchese, i grandi classici del ‘900 con il primo violino di Santa Cecilia Andrea Obiso
I colori e i temi della musica del Novecento in tutta la loro straordinaria varietà per un concerto con tre interpreti di eccezione. Domenica 30 gennaio, alle 17:30 all’Auditorium del Suffragio, il secondo appuntamento della Stagione cameristica dell’Associazione Musicale Lucchese vedrà il graditissimo ritorno a Lucca del clarinettista Alessandro Carbonare, solista di fama mondiale e primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e del pianista Monaldo Braconi, ai quali si unisce per l’occasione il talento luminoso di Andrea Obiso, recentemente nominato primo violino dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Sir Antonio Pappano. Non ancora trentenne e già conosciuto e apprezzato dal grande pubblico, Obiso ha decisamente bruciato le tappe: a quattordici anni si è diplomato al Conservatorio di Palermo; è stato il più giovane allievo dell’Accademia Musicale Chigiana, ammesso quando ne aveva undici. A 26 la consacrazione con Sir Pappano e la nomina a primo violino dell’Accademia di Santa Cecilia, scelto tra più di ottanta concorrenti provenienti da tutto il mondo. Obiso debutterà a Lucca con Carbonare e Braconi e un programma che si sviluppa attorno a tre grandi musicisti e compositori della prima metà del Novecento: Maurice Ravel, George Gershwin e Béla Bartók.
Il concerto si aprirà con la Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte di Ravel, ultima sua composizione cameristica. A seguire, la Ballata per violino, clarinetto e pianoforte da “Porgy and Bess” di Gershwin nella rielaborazione del compositore statunitense Robert Russell Bennett. Quindi le Danze popolari rumene per violino e pianoforte di Bartók e ancora la Fantasia su temi di George Gershwin per clarinetto e pianoforte. In chiusura, ancora un brano di Bartók: Verhunkos (Danza del reclutamento), primo movimento di Contrasti, trio per violino, clarinetto e pianoforte, scritti su commissione del clarinettista Benny Goodman e del violinista Joseph Szigeti.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10. Le realtà convenzionate hanno diritto al biglietto a 8 euro. I bambini e i ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis e sono previste agevolazioni per le famiglie. La biglietteria sarà allestita al Suffragio e apre alle 16:30.
Barbara Argentieri – 340 2578314
Arianna Bottari – 347 7075115
ufficio stampa Associazione Musicale Lucchese | Lucca Classica Music Festival
www.associazionemusicalelucchese.it
www.luccaclassica.it
Eventi simili
-
Giovanni Nesi in pianoforte solo al Museo di Orsanmichele
Un recital pianistico per sola mano sinistra, quello che Giovanni Nesi proporrà domenica 15 maggio Leggi tutto
-
Mario Biondi in concerto al Teatro Verdi
Un album fresco di stampa, una serie di date internazionali alle spalle e, finalmente, l’opportunità Leggi tutto
-
Born this way, il concerto contro le discriminazioni di genere approda a Grassina
Il Comune di Bagno a Ripoli, col contributo della Regione Toscana, in occasione dell’approssimarsi della Leggi tutto
-
Seravezza Blues Festival
Si svolgerà dal 21 al 24 luglio nell’abituale venue del giardino di Palazzo Mediceo l’ottava Leggi tutto
-
Victor Jara, apritore di mondi un tributo alla memoria di un artista, concerto al Circolo Vie Nuove
Giovedì 12 maggio 2022, alle ore 21, Stefano Macrillò e Marcello Forconi, con la collaborazione Leggi tutto
-
Dal metallo di Tossic e Diesanera all’elettronica di Samuel dei Subsonica al The Cage
Venerdì 13 Maggio - Si preannuncia una serata ruvida e impetuosa quella che venerdì infiammerà Leggi tutto