Cultura Prato
sabato 31 Maggio 2014
Associazione ArteMìa: quattro visite tematiche alla scoperta di Palazzo Pretorio
Bellissimo il Museo di Palazzo Pretorio, ma quante opere d’arte!! La collezione del museo va dal Medioevo al Novecento, passando per veri capolavori di ogni epoca… Ecco allora che l’Associazione ArteMìa deciso di preparare per voi 4 visite tematiche: ogni visita sarà dedicata all’approfondimento di un determinato periodo storico concentrandoci solo su quel periodo e sulle opere ad esso connesse!
E dopo la visita andremo insieme a fare una bella seconda colazione o un’aperitivo spumeggiante!
Prenotatevi!
Si comincia SABATO 31 MAGGIO: ritrovo ore 9.45
presso: Piazza del Comune – Prato
Costo: Euro 5,00 a persona + biglietto d’ingresso al museo
SABATO 31 MAGGIO: Fanno parte della collezione del Museo di Palazzo Pretorio alcuni dei polittici più belli d’Italia.
La collezione di fondi oro conservati al museo, frammenti o pale d’altare complete, sono opere che vanno dal XIV secolo al tardo gotico del XV secolo e rappresentano dei veri e propri gioielli di un’arte fatta per ispirare sentimenti religiosi e per raccontare storie… Storie di santi o, nel caso della predella con storie della Sacra Cintola di Bernardo Daddi, la storia di una delle reliquie più importanti della cristianità. Agnolo Gaddi, Giovanni da Milano, Pietro di Miniato a molti altri protagonisti della scena artistica tra Trecento e Quattrocento, saranno anche i protagonisti della nostra visita!
Altre date:
GIOVEDì 12 GIUGNO: ritrovo ore 18.45
GIOVEDì 10 LUGLIO: ritrovo ore 18.45
SABATO 20 SETTEMBRE: ritrovo ore 9.45
GIOVEDì 12 GIUGNO: “Non si può capir il Rinascimento senza conoscere Prato” così dice Keith Christiansen, uno dei maggiori esperti d’arte rinascimentale al mondo, e chi siamo noi per contraddirlo?! Andiamo quindi a conoscere le opere del museo che sono legate a quella meravigliosa stagione artistica che è il Rinascimento! Nella collezione pratese troveremo opere che hanno fatto la storia e opere che incarnano gli ideali del Rinascimento, dagli albori al crepuscolo di questa grande stagione artistica. Donatello, Filippo Lippi, Andrea della Robbia, Filippino Lippi… Tanto per fare solo qualche nome degli artisti che incontreremo in questa serata dedicata al Rinascimento!
GIOVEDì 10 LUGLIO: Questa volta scopriremo il secondo piano del palazzo che è completamente dedicato al XVI e al XVII secolo con la prima parte dedicata alle grandi pale d’altare provenienti da chiese e conventi cittadini ed eseguite tra il tardo Cinquecento e il primo Settecento. Dal linguaggio coinvolgente e facilmente comprensibile dell’arte controriformata alle superbe pale di Santi di Tito e Alessandro Allori d’inizio Seicento, passando per Ridolfo del Ghirlandaio, il seguace del Caravaggio Battistello Caracciolo, Cecco Bravo e Mattia Preti. E dai più raffinati artisti fiorentini che operarono in città alla metà del XVII secolo (il Bilivert, Mario Balassi, Sigismondo Betti, Giovan Domenico Ferretti), termineremo la visita nel mezzanino con la delicata e preziosa Collezione Martini.
SABATO 20 SETTEMBRE: L’ultimo piano del palazzo è tra i più suggestivo in quanto da lassù si gode una bellissima vista sulla città ma conserva anche alcuni capolavori dell’arte tra Ottocento e Novecento. Un ritratto del re Umberto I di Savoia, dipinto da Alessandro Franchi dà il benvenuto a questa sezione del museo dove troveremo l’interessante collezione di cartoni del celebre pittore pratese Alessandro Franchi, i gessi e le sculture in marmo di Lorenzo Bartolini, nato a Savignano di Prato alla fine del XVIII secolo che seppe concepire uno stile rivoluzionario, facendo vivere nelle fredde fisionomie neoclassiche il calore della vita e delle emozioni. Nell’Ottocento una singolare fioritura di artisti si concentrò a Prato grazie alla presenza contemporanea di critici e pittori, sostenitori del movimento purista e romantico, ad essi e alla “Scuola di Prato” del primo Novecento, è dedicata l’ultima sala che termina con i gessi di uno dei protagonisti dell’arte del Novecento, il più grande scultore cubista, Jacques Lipchitz.
Per informazioni:
Responsabile di riferimento: dott.ssa Arianna Pierattoni.
Associazione: ArteMìa A.p.s.
Via San Giorgio, 31 – 59100 Prato
Tel. 3405101749
email:artemia6@alice.it
Fonte: Associazione ArteMìaEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto