Cultura Lucca
da sabato 24 Gennaio 2015 a domenica 15 Febbraio 2015
“Aspro e dolce. Acquerelli di Tista Meschi”: la mostra apre il programma espositivo 2015 della Fondazione BML

Uno degli acquerelli di Tista Meschi
“Aspro e dolce. Acquerelli di Tista Meschi”: inaugura domani (sabato 24 gennaio) alle 18 nelle sale del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7) la mostra del pittore lucchese che apre il calendario 2015 delle esposizioni nel Palazzo della Fondazione.
“Tista Meschi, lucchese, insegnante e pittore, è uno dei protagonisti del mondo culturale ed artistico della città – spiega il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Alberto Del Carlo –. Radicato in una ricca tradizione familiare e locale, è andato oltre, fino ad affermarsi tra i migliori acquarellisti italiani contemporanei. Dipinge i paesaggi della sua terra con mano sapiente, che si manifesta nelle sciolte stesure del colore, nel rigore degli impianti, nelle calibrate armonie delle scene, nell’originalità dei tratti prospettici e delle atmosfere. La pittura di Meschi smuove il nostro sopito desiderio di tornare a godere della natura nelle sue infinite varianti stagionali, di ricercare ed apprezzare la ‘lentezza’ del vivere. È con questo bell’invito e con questo buon augurio che Meschi apre la stagione pittorica 2015 delle sale espositive della Fondazione Banca del Monte di Lucca”.
“Irrimediabilmente toscano – scrive il curatore della mostra Marco Palamidessi – artista che senza lasciarsi allettare da ‘mode’ o distrazioni obbedisce unicamente al suo credo e alla sua ispirazione, Meschi ha una mano fiera che sa di esserlo, forte della sua sapienza tecnica, apprezzabile nella raffinatezza cromatica dei dipinti, nella loro impostazione spaziale, nella sempre variata temperatura atmosferica. È il paesaggio lucchese, con tutte le passioni che egli ha visto e sentito sbocciare in sé fin dai tempi della fanciullezza: la campagna delle ore e delle stagioni, degli odori e dei rumori, dei fischi e delle voci che risuonano da lontano; la campagna con le case a misura dell’uomo che le ha costruite per viverle, ed il muro che cinge l’orto ed i cannicci attorno ai pochi metri di terra sarchiata con amore e sudore. E ancora i profili delle colline dai fianchi scavati, e là in fondo una linea dritta, magari il poggio di una golena; più in là i monti che come un anello abbracciano la piana di Lucca in tutta la sua grandezza; e poi zone boschive o palustri, viste dall’alto così che si dispieghino fino ai più lontani orizzonti, nel suggestivo alternarsi di acquitrini e strade fangose, falaschi e canne al vento, sottili lingue di terra e lame d’acqua argentate, balenanti alle ultime luci del giorno”.
L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta fino al 15 febbraio con il seguente orario: dal lunedì al venerdì 15,30-19,30; sabato e domenica 10-13, 15,30-19,30.
Info: www.fondazionebmluccaeventi.it; info@fondazionebmluccaeventi.it
Fonte: Fondazione Banca del Monte di LuccaEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto