Cultura Arezzo
venerdì 15 Novembre 2013
Aspettando il Festival del Cinema Sociale, un workshop per giurati e appassionati
Il workshop “100 anni di cinema in 60 minuti” – in programma per venerdì 15 novembre alle 16.30 all’Aula 10 della Falcoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Arezzo, a cura di Cesvot e dell’Associazione The Dreamers – è rivolto essenzialmente ai membri della Giuria Popolare del VI Festival Italiano del Cinema Sociale in vista dei compiti e delle responsabilità che li aspettano a partire da domenica 17 novembre: scegliere tra i cinque film finalisti quale sia il migliore, e indicare tra tutti gli attori e le attrici i migliori protagonisti maschile e femminile.
Visto però il carattere squisitamente sociale del Festival, si è deciso di aprire l’incontro alla città e a tutti coloro che vorranno parteciparvi. Il programma prevede, per la prima parte, un appassionante viaggio per immagini (slide e clip dai film) nella storia del cinema dalle origini ai giorni nostri a cura dell’Associazione The Dreamers; per la seconda parte, gli interventi di Fernando Maraghini e Maria Erica Pacileo, già direttori del Festival e collaboratori dell’attuale direttore artistico Alessio Boni, che illustreranno il lavoro di regia sull’attore e sulla sceneggiatura.
100 ANNI DI CINEMA IN 60 MINUTI
Università di Arezzo – Campus del Pionta
Venerdì 15 Novembre 2013 ore 16.30
Aula 10 – Facoltà di Lettere e Filosofia
Workshop aperto alla Giuria Popolare
del VI Festival Italiano del Cinema Sociale
agli studenti e a tutta la città
promosso da Cesvot e The Dreamers
Ingresso libero e gratuito
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto
-
Un ciclo di visite guidate alla Chiesa dei Servi per il closing di Labirinto. La mostra d’arte urbana che rivisita la città
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero Leggi tutto
-
Stefano Romagnoli presenta il suo libro Contadini, Fiascaie, Guardie e Sacerdoti
Tornano gli incontri della ‘Biblioteca della memoria”. Sabato 30 settembre 2023, alle 17.30 la Casa Leggi tutto
-
Gianna Giachetti, attrice. Intervista con il teatro’ al Vagone della Vedova Begbick di Antella
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto