Teatro Campi Bisenzio
sabato 29 Novembre 2014
Ascoltando Gaber al Teatrodante Carlo Monni. In scena “I sogni, la politica e la Signora G” per la regia di Antonello Nave

Giorgio Gaber (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003)
Per la rassegna ‘Si principia il culturale’, a cura delle associazioni di Campi Bisenzio, duplice appuntamento nel weekend presso il Teatrodante Carlo Monni (piazza Dante n.23). In scena, sabato 29 novembre, alle ore 21.00, ci sarà ‘Ascoltando Gaber. I sogni, la politica e la Signora G’, spettacolo per la regia di Antonello Nave, in cui alcune dei più noti e suggestivi testi di Giorgio Gaber si intrecceranno con gli affanni e i pensieri di una giovane donna che osserverà il mondo d’oggi con libertà di spirito e occhio critico. Proprio come fosse un’originale versione al femminile del Signor G, di gaberiana invenzione.
Nato da un’idea dell’Associazione culturale Altroteatro, lo spettacolo si arricchisce della collaborazione con la banda della Filarmonica Michelangiolo Paoli e della Sunrise Jazz Orchestra, dirette dal M° Alessio Falcini, che musicheranno l’evento. I testi sono di Claudia Fofi ed Eliana Petrizzi, sul palco Giulia Risaliti, Benedetta Tosi, Eugenio Nocciolini, Costanza Bugiani, Evita Milone, Chiara Antoniello, Francesca Grasso, Simone Margheri, Antonio Lombardi, Vincenzo Santaniello, Giancarlo Rossi, Andrea Marchese, Francesca Vannucci.
Domenica 30 novembre, invece, alle ore 16.30, Associazione Bettina Onlus presenterà ‘Il diavolo e l’acqua santa’. Per la regia di Sandra Ballerini, è il libero riadattamento de ‘Il Vitalizio’ di Ugo Romagnoli a cura di Mauro Lodovisi, brillante commedia in vernacolo ambientata durante il ventennio fascista. Lo spettacolo ruota intorno alle vicissitudini di un uomo che basa il proprio sogno di ricchezza sulla speranza di vincere al gioco del lotto. Con Mina Badiani, Alessio Ballerini, Sandra Ballerini, Filippo Biagiotti, Andrea Falsetti, Fabiola Falsetti, Silvia Martinuzzi, Cheti Nencetti, Massimo Sarnesi e Rossella Zara.
Ingresso 12-10 euro.
Per informazioni 055.8940864, o scrivere una mail a biglietteria@teatrodante.it.
Per ulteriori informazioni www.teatrodante.it, sui social del teatrodante Carlo Monni (fb e twitter) e al numero gratuito di WhatsApp 339 7787763, che permette di comunicare rapidamente e gratuitamente con il Teatro per qualsiasi esigenza. Infoline allo 055.8979403.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto
-
All’Excelsior arriva il Tango Macondo di Paolo Fresu e Ugo Dighero
Nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Empoli. Lunedì 6 febbraio alle Leggi tutto
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto