Cultura Forte dei Marmi
da sabato 11 Dicembre 2021 a domenica 12 Dicembre 2021
ArteFatti in natura la mostra al Museo Ugo Guidi
Il giorno 11 dicembre 2021 alle ore 15.30 presso la Casa Museo Ugo Guidi verrà inaugurata la mostra “ArteFatti in natura” organizzata da Alkedo aps e dove saranno presenti alcuni artisti che sono attivi sul territorio versiliese e che trattano di tematiche filoambientali.
La mostra pop up sarà della durata di due giorni e verranno esposte le opere di Florian D’Angelo, Marco Guazzini, Paolo Nicolai, Tatiana Villani, Cosimo Vella saranno affiancate da una selezione di foto frutto di un workshop docu-fotografico svolto con il supporto del collettivo Leaf Creations.
L’esposizione degli scatti sarà una fotografia sullo stato dell’ambiente in una porzione del territorio di Forte dei Marmi, dove l’uomo convive con la natura da quando ha strappato queste terre alla zona paludosa del Lago di Porta.
È dal connubio tra natura, arte e coinvolgimento emozionale di chi condivide interessi come la mobilità sostenibile e le varie forme d’arte che nasce ArteFatti in natura; come spiega il curatore Lorenzo Belli “il progetto intende focalizzare l’attenzione su una dialettica e su due dinamiche, il comportamento attivo e le forme di arte, sviluppando tre distinte linee di azione: un talk on line interdisciplinare sull’arte e l’approccio consapevole verso la natura, un workshop fotografico in presenza e una mostra collettiva degli artisti coinvolti.”
Aspetto fondamentale è il coinvolgimento di artisti che operano ormai da anni un ripensamento in chiave artistica e educativa dell’approccio con l’elemento ambiente.
La denuncia sociale è l’ispirazione e la chiave di lettura delle opere fotografiche di Florian D’Angelo. La società dei consumi è vista come produttrice di storture che vengono fissate in un’immagine nitida e focalizzata sul problema. La fotografia presente in mostra sua parla dell’inquinamento dei nostri mari e come questa sia solo la punta dell’iceberg del problema ambientale nel paradigma distorto della società dei consumi.
Marco Guazzini è un designer che parte dal riuso in un’ottica di scarsità delle materie prime, ancorato alla tradizione dei distretti della Toscana. Opera tra Prato e Pietrasanta fondendo lana e polvere di marmo. L’opera presente in mostra nasce da una ricerca basata sulla riflessione sull’uso consapevole delle materie prime per una riconversione dell’intera catena produttiva.
Paolo Nicolai parte dal riuso della materia di scarto o trovata in natura dando una connotazione classica alle sue opere in chiave pop. Le sue opere sembrano la proiezione di un futuro distopico dove le sole materie prime sono gli scarti della lavorazione di un’epoca passata.
L’opera di assemblege scultoreo esposta è una denuncia alla società che sembra avere un parassita al suo interno chiamato uomo.
Cosimo Vella pone l’uomo e la tradizione folk popolare al centro della sua ricerca, usando il linguaggio pittorico come poesia visiva. Con la sua opera Vella porta l’ambiente all’interno del museo attraverso un linguaggio che è una sintesi tra uomo e natura che diventa ecosistema sociale.
Tatiana Villani porta avanti una ricerca sulla relazione dell’uomo con se stesso e con l’ambiente, lavora tra linguaggi visivi e varie arie di intervento artistiche, sociali e pedagogiche. La sua opera della serie Germina nasce da una ricerca sui semi ma si evolve inglobando le ossessioni costanti che l’artista vive al momento dettate dalla società e dall’ambiente esterno.
Il fine del progetto è quello dare importanza al mezzo artistico e fotografico come veicolo di consapevolezza ecologica e accrescimento culturale.
Info: IG @allartof FB @associazionealkedo
info@alkedo.org 348 302 0538
Tutti i visitatori che accedono in museo devono avere il Green Pass, chi non dispone del green pass dovrà avere una documentazione equivalente, o il risultato di un tampone di controllo Covid.
La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta per due volte dal FAI, ed è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. Progetto del TCI e Regione Toscana è la valorizzazione del MUG.
Il MUG ha il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi onlus Signa.
Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, di ICOM International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Provincia di Massa – Carrara, Sistema Museale della Provincia di Lucca.
Memoria fotografica: Antonio Raffaelli, presidente Associazione Versiliese Audiovisivi Didattici.
Partner: Accademia MAXI College Mosca (Russia), Art Institute of Nanjing University Nanchino (Cina), Shanghai Florence Sino Italian Design Exchange Center Firenze, Villa Finaly Chancellerie des Universités de Paris – La Sorbonne Firenze, Associazione Open ART Lucca, Ente Ville Versiliesi Forte dei Marmi, Historiavbc Ferrara, MIIT Museo Internazionale Italia Arte Torino, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte Firenze, Giovani Amici dei Musei D’Italia, Fondazione Catarsini Viareggio, Club Unesco “Carrara dei Marmi” Carrara, Round Table 53 Carrara Val di Magra, Museo La Contea del Caravaggio Catania, Villa Sistemi Reggiana Reggio Emilia, Irdi-DestinazioneArte Abruzzo, Associazione Ponte degli Artisti Milano, Associazione Internazionale ArtePozzo Alessandria, Associazione Culturale Gli Otto Venti Pistoia, Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut Pietrasanta, Città Infinite Massarosa. La Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi con lo “Spazio Museo Ugo Guidi / MUG Space”.
Media Partner: Artsupp, QN LA NAZIONE, Toscana Today, Inside the Staircase.com hyperlink: Inside The Staircase, Giuseppe Joh Capozzolo, Fidest Press Agency Roma, Reality Magazine Santa Croce sull’Arno, Forte International di PSE Editore Milano, Just Beautiful, Forte 100 Rivista, Italia Italy, Arte in Toscana, Ars Magistris magazine arte Catania, Liberacronaca2, MurMurofArt, LobodiLattice , Metropolitan Journal, Metropolitanweb.it, Culturadelmarmo.it, LifeBeyondTourism, Inpuntadipennablog.it, Acculturarsi.blogspot.it, Agendaeventi.com, BestVersilia.com, La Parentesi della Scrittura, Angelo Videoreporter.
MUSEO UGO GUIDI – MUG
Via M. Civitali 33
Forte dei Marmi
tel. 348-3020538
museougoguidi@gmail.com www.ugoguidi.it
Eventi simili
-
Giornate delle Case Museo dei personaggi illustri italiani: apertura gratuita della Casa Pontormo
Si aprono le porte delle Case Museo per scoprire personaggi illustri italiani delle “Giornate Internazionali Leggi tutto
-
In Biblioteca San Giorgio presentazione del libro nei Racconti di montagna di Martina Toninelli
Nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, giovedì 27 marzo alle 17 viene Leggi tutto
-
Presentazione di Logout disconnettersi il libro di Carlo Cuppini alla Galleria D’Arte Il Quadrivio
Secondo evento della Rassegna Culturale Visibile e Invisibile Il linguaggio del corpo e dei simboli Leggi tutto
-
Dibattito sulle manovre dei guerra degli imperialisti USA nel Pacifico e la crisi politac nella Repubblica di Corea
Venerdì 4 aprile 2025, ore 21:00, presso il circolo "R.Andreoni" via Antonio D'Orso 8 a Leggi tutto
-
Pietrasanta, una città da leggere, via ai nuovi Gruppi di Lettura
Pietrasanta continua a investire nella promozione della lettura. Già insignita del titolo di “Città che Leggi tutto
-
A Lucca al via la Campagna Metti la Prevenzione nel carrello
Al via la sesta tappa della campagna Metti la prevenzione nel carrello, promossa da Regione Leggi tutto