Cultura Lucca
da venerdì 24 Gennaio 2014 a venerdì 23 Maggio 2014
“Arte e Scienza: giochi, ricerche, meraviglie, macabro nelle collezioni dei Musei nazionali di Lucca”: nuovo ciclo di conferenze a Villa Guinigi
Venerdì 24 gennaio, ore 17, al Museo nazionale di Villa Guinigi inizierà il ciclo di conferenze dal titolo Arte e Scienza: giochi, ricerche, meraviglie, macabro nelle collezioni dei Musei nazionali di Lucca, che avrà luogo ogni mese, fino a maggio, alternativamente a Villa Guinigi ed a Palazzo Mansi.
Durante i mesi appena trascorsi, alcuni studiosi hanno focalizzato il loro interesse su opere implicate con il gioco e con tematiche legate al macabro e al ‘meraviglioso’; dai contatti scaturiti è nata l’idea di dedicare il ciclo di incontri ai rapporti che uniscono le componenti scientifiche con quelle artistiche, per un approccio alle opere che tenga conto degli aspetti ora ludici, ora funzionali che ogni manufatto testimonia.
Scacchi islamici, forme astratte per cinque secoli è il titolo della prima conferenza a cura di Roberto Cassano, studioso ed esperto del gioco degli scacchi, che prende spunto dalla pedina da gioco (Sec. XI) conservata nella sezione medioevale di Villa Guinigi. Introdurranno il Soprintendente Giuseppe Stolfi e il Direttore dei Musei nazionali di Lucca Antonia d’Aniello, con la partecipazione dell’Associazione scacchistica lucchese.
Programma completo del ciclo:
• Museo nazionale di Villa Guinigi, venerdì 24 gennaio, ore 17.00 – Roberto Cassano: Scacchi islamici, forme astratte per cinque secoli.
• Museo nazionale di Palazzo Mansi, venerdì 28 febbraio, ore 17.00 – Alessandro Tosi: Il principe gioca: il ritratto di Federico della Rovere nella collezione di Palazzo Mansi.
• Museo nazionale di Villa Guinigi, venerdì 28 marzo, ore 17.00 – Gino Fornaciari e Antonia d’Aniello: Le mogli di Paolo Guinigi: stili di vita attraverso lo studio di resti ossei e un gioiello.
• Museo nazionale di Palazzo Mansi, venerdì 11 aprile, ore 17.00 – Nicola Antonio De Giorgio: Giochi di carte: minchiate e tarocchi nella Lucca del ‘700. A seguire una dimostrazione pratica del gioco delle minchiate a cura di Nazario Renzoni.
• Museo nazionale di Villa Guinigi, venerdì 23 maggio, ore 17.00 – Claudio Casini Da Marzia a San Bartolomeo e oltre: la rappresentazione della figura umana ‘spellata’.
Anche quest’anno partner del progetto è l’Associazione Amici dei Musei e dei monumenti di Lucca e provincia; l’iniziativa è resa possibile grazie alla Fondazione Cassa Risparmio di Lucca. Per ulteriori informazioni si consiglia la consultazione del sito www.luccamuseinazionali.it e della pagina di facebook Musei Nazionali Lucca.
Eventi simili
-
Famiglie in gioco, special week, una settimana di festa per il terzo compleanno del Centro per le Famiglie
Quest’anno il Centro per le Famiglie di Pistoia festeggia il suo terzo compleanno e lo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il percorso “Il viaggio misterioso di Jole in città” all’AreaBambini Gialla
Una nuova esperienza poetica e immersiva all’AreaBambini Gialla, con il percorso "Il viaggio misterioso di Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto