Cultura Sagre e Feste San Gimignano
da domenica 6 Ottobre 2013 a domenica 27 Ottobre 2013
Arte d’Autunno: quattro eventi all’insegna di musica, danza, pittura e poesia
L’Accademia dei Leggieri presenta “Arte d’Autunno”, quattro eventi all’insegna di musica, danza, pittura e poesia. La rassegna, quattro concerti nelle quattro domeniche di ottobre al Teatro di Piazza del Duomo, all’insegna dell’interdisciplinarietà, con musica, coreografie, letture e mostre di pittura, nasce in primo luogo per dare il meritato risalto all’attività di artisti e realtà del nostro territorio: quasi tutti toscani sono, infatti, i protagonisti che animeranno questi eventi, prevalentemente originari dei territori locali e limitrofi.
Programma:
La rassegna aprirà domenica 6 ottobre, alle ore 18, al Teatro dei Leggieri, con un concerto lirico che vedrà protagonisti il soprano coreano Kim Soon-mi e il tenore volterrano Tiziano Barbafiera, accompagnati al pianoforte da Piero Lauria. Il programma prevede una parte con lieder e liriche da camera di Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini e una seconda parte con arie e duetti da opere di Donizetti, Massenet, Mascagni e Puccini.
Si proseguirà domenica 13 ottobre, alle ore 18, al Teatro dei Leggieri, con “Corrispondenze”, con le poesie di Nadia Bassi lette dalla voce di Loredana D’Ermiliis, la mostra di quadri dei pittori Fabrizio Ferrari e Lerica Antichi, e i commenti musicali del soprano Rachele Manfredi e del pianista Piero Lauria, con musiche di Mozart, Fauré, Schubert, Wolf, Brahms, Puccini, Poulenc. Poesia, musica e pittura si rispondono, raccontano paesaggi, dipingono sensazioni, tracciano un percorso attraverso lÂ’animo umano.
Il terzo evento sarà domenica 20 ottobre, alle 18, sempre al Teatro dei Leggieri: “Europe calls America”, con il saxofonista Riccardo Guazzini, il clarinettista Pierpaolo Romani e il pianista Piero Lauria, e la partecipazione dei ballerini di Tango della “Ballet Academy” diretta da Irene Chiti. Un incontro “crossover” con autori europei che hanno usato linguaggi propri del continente americano ed autori americani che hanno fuso i propri linguaggi con le forme europee. Musiche di Iturralde, Kovacs, Lauria, Bernstein, Milhaud, Piazzolla.
Chiuderà la rassegna domenica 27 ottobre, alle 18, Teatro dei Leggieri, con “No man is an island” (“Nessun uomo è un’isola”), un meeting di letture tratte da alcuni capolavori della letteratura inglese, da Shakespeare in poi, commentati dall’ensemble di chitarre diretto da Elena del Siena e dalle coreografie di Daniele Carnazza. Musiche di Dowland, Purcell, Bach, Giuliani, Offenbach. Voce recitante: Sandro Mugnaini.
Ingresso unico per tutti i concerti: 5 €
Eventi simili
-
Il Sospetto anteprima al Cinema Don Bosco a Borgo San Lorenzo
Giovedì 30 marzo, ore 21:15, al Cinema Don Bosco Borgo San Lorenzo andrà in scena Leggi tutto
-
Primavera è nell’aria anche ad Arnovecchio con una visita guidata
Una visita a tema alla scoperta della bellezza incontaminata dell'oasi naturale protetta di Arnovecchio e Leggi tutto
-
Il Frutto della Tarda Estate in anteprima al Cinema Astra con l’introduzione della regista Erige Sehiri
Giovedì 23 marzo alle ore 21.00 presso il Cinema Astra di Firenze (Piazza Beccaria, 9) Leggi tutto
-
La Casa Museo Ferruccio Busoni apre le sue porte il 1° e 2 aprile 2023
Tornano le giornate dedicate ai luoghi che custodiscono il lascito dei 'Grandi'. Per il Leggi tutto
-
Claridade, tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente
"Claridade è l'evento di tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente che si terrà Leggi tutto
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto