Teatro Castelnuovo Berardenga
sabato 2 Novembre 2013
Arriva al Teatro Alfieri “L’Ammòr”. Ad aprire la stagione “Ma che ti guardi?” la produzione della Nuova Accademia degli Arrischianti
Sabato 2 novembre, alle ore 21,15 sul palco del Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga si parlerà d’amore e delle sue mille sfaccettature con i giovani attori della Nuova Accademia degli Arrischianti di Sarteano, diretti da Laura Fatini. Uno spettacolo poetico quanto divertente apre la rassegna Ma Che ti guardi? a Teatro d’autunno…far sorridere l’anima! Organizzata dalla compagnia teatrale Ensarte Artisti&Tecnici che, negli spettacoli, proposti gioca sul filo dell’ironia, a volte cinica, e della riflessione.
“Non è facile parlare d’amore, dell’amore in generale, con tutte le sue sfumature, la passionalità, la tenerezza, e l’incertezza che caratterizza il rapporto con l’altro- dice Laura Fatini, regista e adattatrice del testo.
Ventuno attori in scena per uno spettacolo che nasce da uno studio effettuato su ‘Pene d’amor perdute’ di Shakespeare da cui viene lo spunto iniziale, la separazione tra uomini e donne, per un confronto di genere sul tema dell’amore. C’è differenza tra la visione maschile e la visione femminile? O c’è un solo concetto che racchiude mille sfumature?
“Un cast che ha affrontato queste tematiche con entusiasmo – continua la Fatini- dando corpo e parole ad un sentimento così forte quanto indefinibile: ognuno di loro ha portato un pezzo da recitare, una poesia, una canzone, per mostrare la propria idea di amore, e tutto questo materiale, rielaborato, è confluito nella mia scrittura del testo”
La divisione dei generi, simboleggiata da una corda rossa che termina in un cappio a forma di cuore, ha immediatamente richiamato l’androgino platonico, essere unico e perfetto che racchiudeva in sé maschile e femminile, e la cui divisione ha comportato l’eterna ricerca della parte mancante.
Al testo originario vengono quindi affiancate incursioni nella letteratura di vario genere, permettendo alle parole degli autori affrontati di guidarmi nel cammino: Platone, Erri de Luca, Wislawa Szymborska, Miriam Mafai, Giorgio Gaber…
La rassegna è organizzata all’interno delle attività in residenza di Ensarte Artisti&Tecnici con il contributo del Comune di Castelnuovo Berardenga (SI). Biglietti: € 10 intero, € 8 ridotto. Info e prenotazioni: info@ensarte.org, 347.77 56 342, 335.66 45 771.
Fonte: Comune di Castelnuovo BerardengaEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto