Cultura Arezzo
da venerdì 11 Aprile 2014 a domenica 13 Aprile 2014
“Aritmie”: all’Ombra di Minerva c’è Francesca Rigotti che parla di “Filosofia degli oggetti”
Secondo appuntamento con Aritmie e la filosofia dopo quello che ha visto protagonista Zygmunt Bauman. All’Ombra di Minerva stavolta siederà Francesca Rigotti, laureata in Filosofia a Milano nel 1974, docente alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Göttingen, all’UZH di Zurigo e visiting fellow al Department of Politics dell’università di Princeton.
La formula è quella pensata per questo ciclo di incontri filosofici: l’alternanza tra lezioni aperte al pubblico e altre riservate agli iscritti. Questo per portare i protagonisti a instaurare un vero e proprio “dialogo” con la città.
Si parte venerdì 11 aprile alle 17 presso il Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena, al campus del Pionta in viale Cittadini, quando Francesca Rigotti parlerà di Filosofia degli oggetti, una lezione aperta al pubblico alla quale parteciperà Paolo Piccari, docente di Filosofia Teoretica del Dipartimento di scienze dell’educazione, scienze umane e della comunicazione interculturale.
Sabato 12 aprile è la giornata riservata agli iscritti con una serie di incontri che andranno dalla lezione alla Biblioteca Città di Arezzo alla visita al ciclo della leggenda della vera croce, dal tè al Caffè dei Costanti alla lezione che si terrà alla Fondazione Guido d’Arezzo.
Domenica 13 aprile alle 10, nuovo incontro aperto alla cittadinanza presso l’Accademia Petrarca. Titolo: Filosofia e onestà.
Gli oggetti con cui abbiamo a che fare nell’esperienza ordinaria e non scientifica del mondo, che possiamo toccare, maneggiare, utilizzare, sono “cose”. Si tratta spesso di cose banali, di poco conto, senza grande valore: alcune molto utili, funzionali, come sedie, brocche, lampade, spazzole, forbici; altre superflue, futili: ninnoli, gingilli, chincaglierie. Ci sono poi oggetti particolari, per esempio, il telefonino, il computer, il tablet, che pervadono e condizionano a tal punto la nostra esistenza che finiamo per considerarli irrinunciabili. Ci “abbandoniamo” a essi fin quasi ad “incorporarli” tanto è spasmodico, compulsivo l’uso che ne facciamo. Le lezioni di Francesca Rigotti ruoteranno attorno a questi temi di grande modernità.
Fonte: Comune di ArezzoEventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto