Teatro Firenze
da venerdì 7 Novembre 2014 a sabato 8 Novembre 2014
“Aristofane#Utopia” in scena al Teatro Verdi. Un’indagine su “Gli Uccelli”, “Il Pluto”, “L’Assemblea delle donne”

“Aristofane#Utopia”, uno spettacolo di Angelo Savelli e Edoardo Zucchetti
Una divertente e amara riflessione universale che può valere anche per quella generazione che ha vissuto le grandi utopie collettive del ’68 e che si ritrova oggi a fare i conti con le proprie aspirazioni e quelle dei propri figli.
Dal NUBICUCULIA#BUS a ARISTOFANE#UTOPIA – appunti di viaggio
-Dove vi porto? Vi porto in una città nuova, inventata, piena di persone di mille etnie diverse, tutti diversi; gialli, bianchi, neri, verdi, di tutti i colori-
-Io, vi porto in una città dove c’è il lavoro, lavoro per tutti, ma dove il lavoro è un impegno, un impegno che la gente si prende e porta avanti-
-La mia generazione? La mia generazione, come le generazioni precedenti è già rassegnata-
-Io invece vorrei un mondo dove tutti fossero più empatici e che l’empatia ti porti ad agire per cambiare la situazione-
Non è un dialogo fra Evelpide e Pistetero, né un cinguettio tra Gli Uccelli di Aristofane, bensì sono alcune delle risposte che alcuni liceali di Firenze e della Toscana, intercettati all’uscita delle scuole, hanno dato ad un gruppo di attori a bordo del Nubicuculia#Bus nel marzo scorso. Attori che, vestiti da metalmeccanici, hanno indagato tra le Utopie delle giovani generazioni e adesso, dopo un mese di prove sul palcoscenico del Teatro di Rifredi, sotto la guida di un giovane regista, Edoardo Zucchetti, e un regista mentore, Angelo Savelli, sono pronti per il debutto di Aristofane#Utopia.
Per restituire i termini del dibattito utopico di Aristofane e rapportarlo al mondo attuale, i giovani creatori di questo spettacolo compiono un viaggio non solo nelle graffianti opere del commediografo greco, ma anche tra i sogni e le delusioni dei loro coetanei. Questo viaggio, documentato sulla pagina facebook dello spettacolo https://www.facebook.com/nubicuculiabus?ref=hl, si rivela un vero mosaico di voci e volti, di sogni e timori, di disincanto e grinta.
Aristofane#Utopia venerdì 7 e sabato 8 novembre ore 21
matinées per le scuole dal 4 al 7 e dal 10 al 14 novembre ore 10
Per info: 055/4220361 – www.toscanateatro.it
Biglietti: intero € 14-ridotto € 12-
Teatro di Rifredi Via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze
Eventi simili
-
La settimana al Teatrodante Carlo Monni tra spettacoli crossmediali e fiabe jazz
Un intenso monologo dove teatro e fumetto si intrecciano per narrare la tenerezza di un Leggi tutto
-
Interdanza11^ edizione galà internazionale Sulle Ali della Danza al Teatro Goldoni
L’11° edizione di Interdanza, progetto didattico-culturale rivolto a tutti gli allievi dagli 8 anni in Leggi tutto
-
Il soldatino di stagno, terzo appuntamento per la rassegna teatrale un Teatro Piccino Picciò
Sabato 11 febbraio 2023, presso il Centro Per la Cultura del Vino Montespertoli, terzo appuntamento Leggi tutto
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto