Cultura Fiesole
mercoledì 21 Maggio 2014
Area Archeologica: un libro per conservarne la memoria e le innovazioni
Uno degli spazi più affascinanti e ricchi di storia del territorio fiesolano sotto la lente d’ingrandimento grazie al volume “Area Archeologica di Fiesole conservazione della memoria e innovazioni per la fruizione”, curato dal professor Roberto Sabelli dell’Università di Firenze.
Il libro ripercorre la storia dell’Area dai primi rinvenimenti fino ad oggi, facendo il punto sui restauri e i lavori che negli anni hanno coinvolto lo stesso spazio e vuole essere anche l’occasione per raccontare l’Area come luogo della cultura, della didattica e come punto focale della città
Il volume verrà presentato mercoledì 21 maggio, alle ore 17,30, nella Sala del Basolato del Municipio (piazza Mino). Saranno presenti il Sindaco e il Vicesindaco, il curatore Prof. Roberto Sabelli; il Prof. Saverio Mecca, Direttore Dipartimento di Architettura, Università di Firenze, e la Dott.ssa Carlotta Cianferoni, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Il libro che si presenta sia come guida sia come testo tecnico-scientifico, nasce dall’esigenza di fornire lo stato dell’arte delle ricerche e dei lavori realizzati nell’Area, rendendo noti i restauri che sono stati realizzati negli anni all’interno della stessa Area grazie al contributo del Comune, della Regione Toscana e del MiBACT, tramite la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Le opere principali hanno riguardato l’adeguamento e la messa in sicurezza del Teatro Romano per ospitare la kermesse culturale dell’Estate Fiesolana, il restauro delle Terme e la realizzazione di un percorso per le persone diversamente abili, con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche.
Il volume raccoglie oltre il contributo dello stesso curatore, anche gli interventi, degli assessori ai Lavori Pubblici, alla Cultura e alla Formazione del Comune di Fiesole, del conservatore dei Musei di Fiesole, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, del CNR e del Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Fonte: Comune di Fiesole
Eventi simili
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto
-
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dal mondo per il V seminario internazionale di studi “Giornalisti o scrittori?”
Ritorna, come da tradizione a Lucca, patria di alcuni dei nomi che hanno fatto il Leggi tutto
-
Appuntamento con la creatività del gruppo delle sferruzzanti al Bibliocoop al Centro*Empoli
Creatività, curiosità, passione e fatto a mano. Sono questi alcuni degli ingredienti che animano l’appuntamento Leggi tutto
-
Fra carcere e teatro, la finalista del Premio Strega Maria Grazia Calandrone in dialogo con Livia Gionfrida
Dalla cinquina del Premio Strega 2023 al palcoscenico del Ridotto per il progetto “La farmacia Leggi tutto
-
A Natale libri per te. A Peccioli un temporary store di librerie e una serie di incontri a cura di Luca Sofri
Dopo il grande successo riscosso nelle tre passate edizioni, torna dall’8 al 10 dicembre “A Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto