Teatro Firenze
giovedì 30 Gennaio 2014
“Ardente pazienza. Il Postino di Neruda”: al Puccini di Firenze va in scena il testo di Antonio Skàrmeta
Giovedì 30 gennaio alle 21.00 al Teatro Puccini di Firenze va in scena “Ardente pazienza. Il Postino di Neruda”.
TEATROAPERTO/TEATRO DEHON
Teatro Stabile dell’Emilia-Romagna
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura
Comune di Bologna – Settore Cultura
presentano
una produzione Centro Culturale Teatroaperto
ARDENTE PAZIENZA
IL POSTINO DI NERUDA
di Antonio Skàrmeta
regia di Guido e Piero Ferrarini
scene di Fabio Sottili
costumi di Renata Fiorentini
musiche di Louis Bakalov
lLuci di Poppy Marcolin
fotografo di scena Gino Rosa
organizzazione e produzione Tiziano Tommesani
GUIDO FERRARINI: Pablo Neruda
ALESSANDRO FORNARI: Marco Jimenez (postino)
GRAZIA GHETTI: Mamma Rosa ved. Gonzales
FEDERICA TABORI: Beatrice Gonzales
La vicenda si svolge negli anni 1969-73, durante i quali il Cile viveva momenti di cambiamento: la candidatura del poeta cileno alla presidenza della repubblica, l’elezione di Allende e il colpo di stato che uccise il neo eletto.
L’azione si svolge a San Antonio, in Cile, dove un ex pescatore di nome Mario Jimenez viene nominato postino del villaggio di Isla Negra, in cui c’è un solo abitante che riceve corrispondenza: il grande poeta Pablo Neruda. Tra i due, attratti da una simpatia reciproca, nasce un legame di amicizia che coinvolgerà Neruda in bizzarre, e apparentemente poco poetiche, avventure, mentre l’ex pescatore Mario Jimenez prenderà coscienza della sua inespressa e latente vocazione poetica, che lo porterà al risveglio dei sensi, all’esplodere della sua passione amorosa per una giovane barista, Beatrice Gonzalez e alla partecipazione attiva nell’impegno politico, sotto la guida del suo idolo e Vate: Pablo Neruda.
Ciò che questa messa in scena intende mettere in evidenza è l’estrema e dirompente forza della Poesia, che fa breccia e permea anche i cuori meno preparati, superando ogni barriera culturale. L’empito drammaturgico qui si completa e compie con la messa in paragone del testo poetico alle oscure e tragiche vicende politiche che si susseguirono in quegli anni nella tormentata terra cilena. Un’ala nera che sovrasta, circonda, minaccia, delimita e contrasta l’afflato poetico che alberga istintivamente nel cuore degli uomini, sollevandoli ad altezze alle quali solo i “poeti” sanno trascinarli.
Lo spettacolo è inserito in Passteatri.
I settore € 20,00
II settore € 16,00
(diritti di prevendita esclusi)
Prevendite
Cassa del Teatro Puccini (aperta venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00)
Circuito regionale Box Office.
Acquisto on line su http://www.boxol.it
INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804
Teatro Puccini
Via delle Cascine 41
50144 Firenze
Tel. 055.362067
www.teatropuccini.it – info@teatropuccini.it
www.facebook.com/teatro.puccini
twitter@TeatroPuccini
Eventi simili
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto
-
Sorellamen di Guascone Teatro sarà alla Sala Don Bosco a Bientina
Un appuntamento tra musica e teatro per la seconda edizione della “Primavera Teatrale Bientinese”. Giovedì Leggi tutto
-
Giornata della Legalità, al Teatro Shalom riflettori su Una storia sbagliata
Uno spettacolo teatrale per vivere insieme la Giornata della Legalità 2023. I riflettori si Leggi tutto
-
Primavera Teatrale Bientinese. Una rassegna di Guascone Teatro per Bientina
Fin dall’inizio dei tempi le prime comunità insegnavano le emozioni attraverso il narrare, i miti Leggi tutto