Cultura Pontassieve
venerdì 6 Giugno 2014
“Architettura liberty in Italia”: un incontro alla Sala del Consiglio Comunale di Pontassieve
Si svolgerà venerdì 6 giugno alle ore 16,30 nella Sala del Consiglio Comunale di Pontassieve un incontro su “Architettura Liberty in Italia” con il prof. Carlo Cresti, architetto già professore di Storia dell’Architettura nell’Università di Firenze, già direttore della rivista della Rivista “La Nuova Città” e attualmente direttore della Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali.
A premessa dell’argomento in programma verrà fornita una breve ma necessaria informativa riguardante alcune esemplificazioni realizzative dei protagonisti (Horta, Wagner, Endell, Olbrich, Hankar, Guimard, Gaudì) delle architetture di aggettivazione Art Nouveau, Jugendstil, Sezession e del Modernismo catalano. Le documentazioni di quanto costruito a Bruxelles, Parigi, Vienna, Barcellona costituiscono infatti i modelli culturali con i quali si sono confrontati i migliori architetti italiani (D’Aronco, Basile, Sommaruga, Fenoglio, Vandone, Michelazzi, Gino e Adolfo Coppedè, Arata, Brega, Squadrelli, Chiattone), operanti a Torino, Palermo, Milano, Firenze, autori di importanti esperienze liberty da segnalare come prodotti significativi per qualità espressive. Su questi esiti italiani si focalizzeranno principalmente la ‘lettura’ formale e l’analisi critica.
Seminario gratuito per informazioni e iscrizioni l.bati@stapontassieve.net
Fonte: Comune di PontassieveEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto