Cultura Livorno
martedì 5 Luglio 2022
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a tratti legittimo e figlio delle disuguaglianze e delle ingiustizie che caratterizzano la nostra società. Come riconoscerlo e far sì che si trasformi in energia positiva, leva di cambiamento e di progresso? Come evitare che sfoci nella rabbia di gesti che, molto spesso, colpiscono capri espiatori? Gianrico Carofiglio ha scelto proprio Rancore come titolo del suo ultimo libro, che martedì 5 luglio (ore 19, ingresso libero) porterà a LeggerMente: incontri letterari, la rassegna in corso a Livorno in Villa Fabbricotti.
A introdurre l’incontro con l’autore, ex pubblico ministero e politico, ci sarà Alessandro Guarducci, caporedattore centrale de Il Tirreno. Rancore è già un best seller: uscito a fine marzo per Einaudi, è stabilmente tra i libri più venduti del 2022. Protagonista è di nuovo Penelope Spada, ex Pm come Carofiglio, con un mistero alle spalle e un presente di quieta disperazione. A lei si rivolge la figlia di un barone universitario ricco e potente che muore all’improvviso; cause naturali, certifica il medico. Ma la figlia non ci crede. L’indagine, che sulle prime appare senza prospettive, diventa una drammatica resa dei conti con il passato, un appuntamento col destino e con l’inattesa possibilità di cambiarlo. Nelle pieghe di una narrazione tesa fino all’ultima pagina, Gianrico Carofiglio ci consegna un’avventura umana che va ben oltre gli stilemi del genere; e un personaggio epico, dolente, magnifico. «Cosa vogliono le vittime dei reati? Le persone ingiuriate dal crimine, quelle che hanno perso i propri cari o la propria dignità? La punizione dei colpevoli? Certo, anche questo. Ma la punizione – la vendetta più o meno regolata dalle leggi – è in gran parte un’illusione ottica. Ciò che le vittime vogliono davvero è la verità. L’unica cosa che nel lungo periodo è capace di guarire le ferite, di placare il dolore». Rancore si afferma come un folgorante romanzo sulla colpa e sulla redenzione, una storia capace di legarsi all’attualità e, così, di dare numerosi spunti che verranno approfonditi durante l’incontro con lo scrittore, che di recente abbiamo visto in tv nel programma Dilemmi, ideato e condotto dallo stesso Carofiglio e andato in onda su Rai 3.
L’AUTORE – Gianrico Carofiglio è nato a Bari. È stato a lungo un pubblico ministero, specializzato in indagini sulla criminalità organizzata. Nel 2007 viene nominato consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 è senatore della Repubblica. Ha esordito nella narrativa con Testimone inconsapevole nel 2002, con cui introduce il personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri, protagonista di sei romanzi tra cui La misura del tempo, finalista al Premio Strega 2020. Con oltre sei milioni di copie vendute, è autore di romanzi, racconti e saggi tradotti in tutto il mondo e da lui letti in audiolibro. I suoi titoli più recenti sono i saggi Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose (2020) e La nuova manomissione delle parole (2021); i romanzi La disciplina di Penelope (2021), da cui è tratta l’omonima serie podcast, e Rancore (2022). Tra i tanti riconoscimenti, il Premio Bancarella 2005 per Il passato è una terra straniera, il Premio Selezione Campiello 2010 per Le perfezioni provvisorie e il Premio Scerbanenco 2014 per Una mutevole verità, prima apparizione del maresciallo Pietro Fenoglio.
LA RASSEGNA – LeggerMente: incontri letterari giunge quest’anno alla sua quarta edizione e porta a Livorno 26 appuntamenti con scrittori e scrittrici di romanzi e/o saggi di recente pubblicazione che saranno presentati all’aperto, sul prato adiacente alla Biblioteca Labronica in Villa Fabbricotti. Lo spazio esterno della Biblioteca dei Ragazzi ospiterà invece gli incontri e i laboratori di LeggerMente Kids, la novità di questa edizione. A tutto ciò si aggiungeranno 5 appuntamenti con attivisti/e, intellettuali, giornalisti/e, che si terranno presso il teatro di Villa Mimbelli rientranti nel programma Domenica delle idee. Nato nel 2019, LeggerMente: incontri letterari è organizzato da Comune di Livorno, Biblioteca Labronica del Comune di Livorno, Itinera Progetti e Ricerche, Fondazione Livorno, Fondazione Livorno Arte e Cultura, LaFeltrinelli di Livorno e Il Chioschino di Filippo Brandolini. In un mese pieno di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, si avvicenderanno autori in vista e conosciuti del panorama nazionale, presentati e introdotti da altrettante personalità legate al mondo dell’arte e della cultura in genere.
Per info: leggermente@itinera.info, tel. 0586/894563 (dal lunedì al venerdì ore 10-19) e 0586/824552 (sabato e domenica ore 10-19).
Ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti, con possibilità di prenotazione online su leggermente.eventbrite.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto