Cultura Cetona
sabato 29 Novembre 2014
“Appuntamenti d’Autunno” con “Il mestiere più antico del mondo”
Terzo incontro con la rassegna culturale e letteraria “Appuntamenti d’Autunno” promossa a Cetona dalla Fondazione Lionello Balestrieri. Sabato 29 novembre, alle ore 17.30, la Sala Santissima Annunziata, in Piazza Garibaldi, ospiterà la presentazione del libro “Il mestiere più antico del mondo” dello scrittore e sceneggiatore Antonio Leotti. La rassegna “Appuntamenti d’Autunno” è promossa anche quest’anno dalla Fondazione Lionello Balestrieri in collaborazione con il Comune di Cetona e Redos, la Rete documentaria senese e vede protagonisti autori locali e nazionali accanto a momenti di confronto sui temi di maggiore attualità.
Il libro. “Il mestiere più antico del mondo” è un racconto tragicomico di un agricoltore, per amore e per forza, e propone il resoconto di un naufragio invisibile, tra l’indifferenza della società metropolitana e l’impotenza degli agricoltori, divisi e rassegnati. L’autore è nato a Roma nel 1958 e ha lavorato per la televisione e per il cinema come sceneggiatore. Tra le sue sceneggiature figurano Radiofreccia (1998), Il partigiano Johnny (2000), L’orizzonte degli eventi (2005), Matrimoni e altri disastri (2010), Vallanzasca,gli angeli del male (2011). Dal 1994 conduce l’azienda agricola di famiglia.
Gli “Appuntamenti d’Autunno” torneranno sabato 6 dicembre con il saggio del filosofo Nuccio Ordine “L’utilità dell’inutile. Manifesto”, iniziativa promossa insieme al Lions Club di Chiusi, e sabato 20 dicembre con “La libertà è un colpo di tacco” di Riccardo Lorenzetti, autore originario di Trequanda. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 17.30.
La Fondazione Lionello Balestrieri è nata nel 1998 con lo scopo di promuovere iniziative culturali nel ricordo del pittore Lionello Balestrieri, nato a Cetona nel 1872. Nel corso degli anni sono state promosse mostre, conferenze, concerti, presentazioni di libri e altri eventi coinvolgendo numerosi artisti e autori di livello locale e nazionale. L’attività della Fondazione conta sulla collaborazione con l’amministrazione comunale cetonese, che ha partecipato anche alla sua istituzione, e vede tra i promotori la nipote del pittore, Lidia Barillà, a sua volta artista, lo storico Rosario Villari, primo presidente della Fondazione, e la scrittrice Angela Bianchini. Dal 2000 la Fondazione Lionello Balestrieri è presieduta da Sirio Bussolotti.
Fonte: Museo Preistoria CetonaEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto