Cultura Firenze
da sabato 14 Gennaio 2023 a domenica 11 Giugno 2023
Appuntamenti culturali 2023: tra libri, teatro e storia i prossimi festival in Toscana anche a misura di bambino
LA CITTA’ DEI LETTORI (e dei Piccoli Lettori)
Un festival disteso sull’intero anno e ramificato su un numero in costante crescita di comuni toscani. Questo sarà nel 2023 La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS dedicato al libro e alla letteratura, con la direzione di Gabriele Ametrano. Come di consueto sarà Villa Bardini a Firenze il centro e cuore pulsante dell’iniziativa per cinque giorni di festival, dal 5 all’11 giugno, sul tema della fiaba per rendere omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita.
E una novità: dal 4 al 6 maggio, sempre a Villa Bardini, “La città dei piccoli lettori”: a cura di libreria Farollo e Falpalà, vincitrice nel 2021 del Premio Andersen, un festival tutto dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi con incontri con gli autori, laboratori, letture animate e spettacoli. Iniziative targate La città dei lettori si snoderanno durante tutto il 2023 con presentazioni, talk e appuntamenti con i protagonisti della letteratura contemporanea (info: www.lacittadeilettori.it).
MATERIA PRIMA FESTIVAL
Due mesi di programmazione, dal 9 marzo al 22 aprile per la decima edizione di Materia Prima Festival, il progetto a cura di Murmuris che porterà a Firenze, sul palco del Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r, Firenze), nuove produzioni, spettacoli di artisti internazionali e del territorio, maestri del teatro e giovani emergenti selezionati tramite il premio InBox, a cui Murmuris partecipa sin dalla fondazione. Un calendario di circa 12 appuntamenti rivolto a tutte le generazioni, per sensibilizzare il pubblico al linguaggio teatrale e alle nuove forme della creazione contemporanea (info: www.materiaprimafestival.com, IG @materiaprimafestival).
GIORNI DI STORIA
Dopo il successo dell’edizione zero a dicembre 2022, è già stato annunciato il bis a dicembre 2023 per Giorni di Storia, festival dedicato alla divulgazione storica con sede a Sesto Fiorentino (Firenze) ideato da Lorenzo Falchi e Jacopo Madau, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura della città. L’evento convoglierà le figure più autorevoli del panorama culturale contemporaneo con un obiettivo: conoscere il passato per capire il presente. Intanto il 14 gennaio la prima pillola con Franco Cardini (info: www.giornidistoriafestival.it).
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto