Cultura San Miniato
da martedì 1 Luglio 2014 a giovedì 31 Luglio 2014
Aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici della Toscana
Anche quest’anno, dal 1 al 31 luglio, si terranno, in molti musei della Toscana, “Le notti dell’archeologia”. Con il 2014 si è giunti alla quattordicesima edizione di un appuntamento ormai noto, che coinvolge anche quei musei che non necessariamente posseggono nelle loro collezioni raccolte di tipo archeologico. Lo scopo essenziale infatti dell’iniziativa è la promozione e valorizzazione dei beni culturali italiani, un patrimonio unico nel suo genere sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, anche attraverso eventi che si ripetono ormai da tempo con cadenza annuale. La costante ricerca di occasioni di divulgazione e diffusione dell’attenzione verso le nostre più lontane radici, oggettiva testimonianza di quella che è stata e poi diventata la cultura umana, ha prodotto un riscontro positivo dell’utenza potenzialmente interessata: sono infatti ormai un centinaio le strutture che portano il loro contributo al tema della conoscenza del nostro passato più remoto e che confermano una partecipazione di pubblico piuttosto consistente. Le molteplici opportunità di cognizione che le “Notti dell’Archeologia” offrono, puntano dunque quest’anno a consolidare l’interesse degli appassionati, a coinvolgere un nuovo pubblico in qualità di attivatore turistico ed economico, e a rendere consapevoli un sempre maggior numero di individui della necessità di difendere questo stupendo patrimonio, spesso a rischio, perché ad ognuno di noi appartiene. Ma soprattutto, il messaggio conduttore che l’archeologia vuole offrire, è quello di comprendere come il genere umano possa imparare a capire il presente attraverso i moniti del passato, dove molti dei fenomeni storici che in questi tempi viviamo sono già accaduti, e dove la creatività e la vitalità dei nostri avi ha saputo trovare la straordinaria via che conduce ad oggi. E’ in questo particolarissimo contesto che anche il Museo Diocesano d’Arte Sacra di San Miniato effettuerà un’apertura notturna straordinaria, il 1 Luglio 2014 dalle ore 21:00 alle ore 23:00, offrendo all’avventore, oltreché l’ingresso gratuito, un’insolita visita guidata che si soffermerà soprattutto sulla serie dei bacini ceramici medievali ivi collocati nell’intento di indagarne origine, sviluppo, diffusione e usi.
Fonte: Museo Diocesano d’Arte Sacra di San MiniatoEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto