Cultura Livorno
da mercoledì 22 Ottobre 2014 a lunedì 15 Dicembre 2014
Aperte le iscrizioni al laboratorio di “Musica elettronica e disabilità”. Si terrà nella sede di Radio Cage ed è gratuito
Al via le iscrizioni per il laboratorio gratuito di “Musica elettronica e disabilità” a cura della Giovanisì Factory Livorno. Il laboratorio si terrà in via Terreni 2, presso la sede di Radio Cage, e si avvarrà dell’importante esperienza degli One Eat One , band di musica elettronica formata a Livorno nel 2012 da normodotati e disabili accomunati dalla passione per la musica e le arti visive.
C’è tempo fino al 15 dicembre prossimo per avanzare la richiesta di iscrizione; il laboratorio avrà inizio nel gennaio prossimo, con cadenza settimanale, e sarà costituito da un massimo di 10 partecipanti disabili e da 5 volontari normodotati che potranno coadiuvare gli educatori nel coordinare l’esperienza corporea, musicale e emozionale. Il laboratorio si occuperà infatti di musica elettronica e corporeità, approfondirà le nozioni base di tempo e velocità, dedicando particolare attenzione all’aspetto della produzione musicale, emozionale e ritmica . Al termine del corso (previsto in primavera) si svolgerà un evento musicale di chiusura al Nuovo teatro delle Commedie. Il laboratorio sarà inoltre raccontato tramite fotostory, report e interviste ai partecipanti visibili sul sito di Radio Cage e sulle piattaforme social di Arci Livorno e Radio Cage.
Per le iscrizioni e ricevere informazioni basta scrivere a factory.livorno@giovanisi.it oppure telefonare al numero 3804138954 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18.
Fonte: Comune di LivornoEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto