Cultura San Marcello Pistoiese
martedì 6 Gennaio 2015
Aperta anche per l’Epifania la mostra dedicata a Germano Pacelli al Palazzo Achilli di Gavinana

Uno dei quadri di Germano Pacelli esposti nella mostra “La Fantasia dell’arte”
In occasione delle festività, si ricorda che la mostra antologica dedicata a Germano Pacelli “La Fantasia dell’arte”, allestita a Palazzo Achilli di Gavinana, resterà aperta anche martedì 6 gennaio, oltre che tutti i sabati e le domeniche fino al 1 marzo, sempre con orario pomeridiano, dalle 15 alle 18.
La mostra, promossa dalla Provincia di Pistoia e dall’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, in collaborazione con il Comune di San Marcello Pistoiese, è curata da Siliano Simoncini.
Nato a Maresca nel 1924, partigiano della brigata Bozzi sull’ appennino tosco – emiliano, Germano Pacelli alla fine della guerra entrò nell’Esercito Sabaudo fino al 1946; dopo essere emigrato in Cecoslovacchia e in Svizzera, nel 1975 fece ritorno a Maresca, dove si dedicò alla pittura, alla scultura e al volontariato. Le sue esperienze di vita così intense hanno profondamente segnato la sua opera, caratterizzata da atmosfere da sogno e spazi infiniti.
Uomo che porta in sé l’anima della montagna, avendola vissuta, difesa da partigiano e guardata da lontano con gli occhi di emigrante, Germano Pacelli ha saputo trasferire nelle sue opere sensazioni e sentimenti del proprio vissuto, regalando uno spaccato autentico di storia locale.
L’ingresso alla mostra è libero; per informazioni e prenotazioni per scuole o gruppi, contattare i seguenti numeri telefonici: 0573 97461 oppure 0573 638025.
Per tutto il mese di gennaio e febbraio, nei giorni di sabato e domenica, resterà aperto anche il Museo della Gente dell’Appennino pistoiese, a Rivoreta, (appena rinnovato nella parte tecnologica dell’allestimento) con orario dalle 10.30 alle 12.30.
Inserito nell’ambito degli itinerari dell’ Ecomuseo della Montagna Pistoiese, il museo propone un viaggio nella vita della gente della montagna dalla modernità ai giorni nostri, in un percorso fatto di suggestioni, suoni ed evocazioni per calare il visitatore nella dimensione temporale.
Si ricorda che sul sito www.provincia.pistoia.it/ecomuseo/ è possibile scaricare la guida “Toscana, il passato al vivo”, realizzata dalla Provincia e dall’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese con il contributo della Regione Toscana, che raccoglie tutte le informazioni e i punti di interesse dell’Ecomuseo, con notizie utili al visitatore anche sui prodotti enogastronomici e le eccellenze tipiche della montagna e del territorio.
Fonte: Provincia di PistoiaEventi simili
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto
-
Il Carnevale al Museo Archeologico di Artimino
Domenica prossima 5 febbraio, primo appuntamento in tema col Carnevale al Museo Archeologico di Artimino. Leggi tutto
-
Empoli che scrive ospita Pietro Verzina alla Casa della Memoria
Un nuovo appuntamento con il ciclo ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto