Cultura Siena
domenica 19 Maggio 2024
Aperitivo Domenicale e Musica Pippo non lo sa…peva!
Aperitivo Domenicale e Musica Pippo non lo sa…peva!
Il 19 di maggio alle ore 19.00: La censura nella musica durante il ventennio del regime fascista con Francesco Burroni (voce) Silvano Borselli (chitarra) Andrea Castelli (basso) – Giovanni De Rubertis (piano e fisa)
Nonostante Tutte le difficoltà del vivere di quel periodo con la miseria, le malattie, le guerre, il fascismo ecc. la canzone italiana di allora viveva un periodo di grande vitalità. Il repertorio è assai vario, si va dalle canzoni strappalacrime,dove spesso è la donna ad essere idealizzata al contrario, o perché mamma sciagurata (“Balocchi e profumi”) o perché perversa e crudele (“Vipera”) o perché donna perduta,come le tante prostitute che popolano i testi di questo periodo (“Noi siam come le lucciole”) e poi il dramma dell’emigrazione(“La porti un bacione a Firenze”) e la nostalgia sempre presente (“Signorinella”). Ma oltre a queste piccole tragedie per musica c’è anche spazio per un mondo falso e caramelloso di esaltazione della natura e della campagna tanto caro al fascismo che cercava così di indorare la pillola per coprire altre nefandezze.
C’era poi tutto il repertorio comico, ironico e a doppio senso di quella forma di teatro che prese via via vari nomi: varietà, caffè chantant, avanspettacolo. Fare la storia della canzone di questo periodo è un po’ come fare storia d’Italia e della società di allora. Interessante è vedere come molti testi di canzoni venivano poi censurate per vari motivi dal regime fascista perché vi si scopriva una qualche pur se varia allusione di critica come “Pippo Non lo sa”o “Maramao Perché sei morto”, considerate offensive per qualche gerarca fascista, o “Abbassa La tua radio per favor” perché considerata invito ad ascoltare le trasmissioni proibite di Radio Londra, “Vieni C’è una strada nel bosco” vista come segreto invito ad unirsi ai partigiani. Un capitolo a parte meritano poi i centoni, parodie su melodie conosciute sui quali i cantastorie e altri autori veicolano altri testi, piccoli ma significativi episodi di resistenza al fascismo.
Dove: Circolo Arci Lavoro e Sport – Pispini Via Pispini 18, Siena
Eventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto