Firenze
mercoledì 14 Maggio 2014
Antonio Vivaldi nelle trascrizioni per Organo. Francesco Scarcella ai Mercoledì Musicali
Pochi artisti hanno diviso il mondo musicale come Antonio Vivaldi. Eppure il Prete Rosso era e rimane tra i massimi esponenti del barocco italiano (il tardo veneziano) e grande è stata l’influenza esercitata su molti compositori del periodo, soprattutto tedeschi, a cominciare da Johann Sebastian Bach.
Con un programma di musiche vivaldiane trascritte per organo proprio da Bach, oltre che da Johann Gottfried Walther e Johannes de Gruytters, si presenta l’organista Francesco Scarcella, in concerto mercoledì 14 maggio all’Auditorium ECRF di via Folco Portinari, a Firenze, nell’ambito dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Al talento di Eisenach è riservata l’apertura, con il Concerto BWV 596, e la chiusura, con il Concerto BWV 593: entrambi sono adattamenti pedaliter tratti dalla racconta vivaldiana “L’estro armonico”, “forse la più influente raccolta di musica strumentale apparsa nell’intero diciottesimo secolo”, come l’ha definita il musicologo Michael Talbot.
In programma anche il “Concerto del Signor Vivaldi” di Johann Gottfried Walther (che di Bach era cugino) ed il “Concerto par Mr. Vivaldi” di Johannes de Gruyttersm, anche questo tratto da “L’estro armonico”.
Organista, ma apprezzato anche come clavicembalista, fortepianista e direttore d’orchestra, Francesco Scarcella si è specializzato nel repertorio tastieristico rinascimentale, barocco e classico, privilegiando l’uso di strumenti storici. Tra i suoi maestri T. Koopman, G. Leonhardt, L.F. Tagliavini, M. Radulescu, C. Stembridge, A. Marcon, M. Bilson.
Testimonial dei Mercoledì dell’Ente Cassa di Risparmio 2014 è La Ronda della Carità, che da oltre vent’anni assiste persone senza fissa dimora e famiglie in difficoltà. Il ricavato delle serate – è previsto un biglietto simbolico di 5 euro – sarà donato alla Onlus fiorentina e al termine della rassegna l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze raddoppierà il contributo con una propria donazione.
Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili al sito www.entecarifirenze.it. Sono attivi inoltre una info-line e un servizio di prenotazioni gratuiti – dal lunedì al venerdì, orario d’ufficio – al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it.
I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono organizzati dalla stessa fondazione bancaria, con la supervisione di Emanuele Barletti. Direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta.
La rassegna continua mercoledì 18 giugno con il concerto “Il Trombone e l’Organo dal Settecento all’Ottocento” di Francesco Verzillo (trombone) e Marius Bartoccini (organo).
FRANCESCO SCARCELLA ha compiuto gli studi d’Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, Strumentazione per Banda al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Prepolifonia, Clavicembalo, Direzione d’orchestra e Composizione al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Clavicembalo e Fortepiano al Royal College of Music di Londra. Ha seguito il Corso di Musicologia alla Scuola di Filologia Musicale di Cremona presso l’Università di Pavia.
Si è specializzato nel repertorio tastieristico rinascimentale, barocco e classico, privilegiando l’uso di strumenti storici, presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, vincendo una borsa di studio, all’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia e alla Accademia Organistica Internazionale di Treviso con T. Koopman, G. Leonhardt, L.F. Tagliavini, M. Radulescu, C. Stembridge, A. Marcon, M. Bilson.
Vincitore di concorsi nazionali, svolge molteplice attività concertistica sia in veste solistica all’organo, al fortepiano e al cembalo, sia come direttore d’orchestra.
La sua eclettica formazione lo porta ad abbracciare un vasto repertorio che va dal Rinascimento sino alle ultime opere contemporanee, eseguendo nell’ambito di Festival internazionali, in prima esecuzione assoluta, opere di B. Rigacci, B. Putignano, A. Winslow, E. Capurso.
Ha registrato numerosi dischi come organista e cembalista per la NCR, Iktius e Ars Publica. Ha collaborato a diverse produzioni televisive, come direttore d’orchestra e di coro. Parallelamente all’attività concertistica affianca quella di compositore e revisore, pubblicando per Ars Publica. Nella 37° Stagione Lirica del Politeama Greco di Lecce, è stato Maestro al Cembalo nell’opera “Rinaldo” di G.F. Haendel.
Si occupa attivamente alla riscoperta e salvaguardia del patrimonio organario della Puglia, nonché del repertorio organistico, promuovendone il restauro, la revisione, la progettazione di nuovi organi e la divulgazione concertistica.
Ha tenuto diversi seminari presso l’Università degli Studi di Lecce ed è docente accompagnatore al cembalo nella Classe di Canto Rinascimentale e Barocco del Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce.
Inizio concerto ore 21
Programma concerto
“Antonio Vivaldi nelle trascrizioni per Organo”
J.S. Bach Concerto in re min. BWV 596
(Andante)- Grave –Fuga- Largo e spiccato – (Allegro)
dal Concerto per due violini e orchestra in re min. RV 565 Op.3 N° 11
J.G. Walther Concerto in si min. del Sig. A. Vivaldi appropriato all’organo LV 133
dal Concerto in mi min. per violino e orchestra RV 275
(Allegro) – Adagio – Allegro
J. de Gruytters Concerto par Mr. Vivaldi
Allegro – Largo – Allegro
dal Concerto per violino e orchestra in Sol magg. RV 310
Adattamento di Francesco Scarcella
J. S. Bach Concerto in la min. BWV 593
(Allegro) – Adagio – Allegro
dal Concerto per due violini e orchestra in la min. RV 522
Biglietti e prenotazioni
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it
Informazioni
Tel 055.538.4001 – www.entecarifirenze.it
Progetto, organizzazione e comunicazione
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Giampiero Maracchi
Direttore Generale: Renato Gordini
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Organizzazione: Emanuele Barletti
Eventi simili
-
Catterina: la storia vera di Caterina Vizzani, che nel ‘700 divenne uomo, sul palco del Teatro Cantiere Florida
La storia vera, rocambolesca, incredibile e commovente di Caterina Vizzani, che nel 1700 visse come Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto
-
Meditazioni testi S. Francesco S.Agostino John Donne nel Chiostro di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi
Chiostro di Santa Maria Maddalena de' Pazzi Borgo Pinti 58 Firenze Domenica 3 dicembre ore 17 Meditazioni testi S. Francesco S.Agostino John Donne Arpa Leggi tutto
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto
-
Mercatini, gospel e merende con Santa Claus: Bagno a Ripoli si veste a festa in vista del Natale
Mercatini e laboratori di addobbi, Christmas carol e cori gospel, novelle ispirate al Polo Nord Leggi tutto
-
Il Natale di The Social Hub a Firenze
The Social Hub, leader nell’ospitalità ibrida, con strutture dove poter soggiornare una notte o un Leggi tutto