Cultura Empoli
sabato 8 Novembre 2014
Antonio Natali traccia il percorso de ‘I luoghi della città’. Poi una lettura iconologica del David di Michelangelo

Antonio Natali
Non è una casualità che il ciclo di conferenze ‘I luoghi della città. Incontri per la conoscenza del patrimonio di Empoli’ prenda avvio con l’intervento di Antonio Natali titolato ‘La nostra idea di valorizzazione. E un esempio di lettura’.
«Il direttore della Galleria degli Uffizi – spiega la curatrice del ciclo Cristina Gelli – traccerà il sentiero lungo il quale si muoveranno questi incontri, nati per diffondere una precisa idea di tutela, intesa come passo imprescindibile per la conoscenza e l’educazione.
Alla trattazione di questi temi sarà dedicata la prima parte dell’intervento.
Di seguito si passerà a riflettere su di un’opera assai nota, troppo spesso assunta a feticcio da folle accalcate, il David di Michelangelo.
La lettura di questo testo figurativo sarà tesa ad andare oltre la contemplazione di un corpo perfetto, cercando invece di metterne in luce la trama sottesa».
La prima conferenza firmata da Antonio Natali si terrà domani, sabato 8 novembre, alla sala del Cenacolo del Convento degli Agostiniani di Empoli, in via de’ Neri, 15, alle ore 17.15.
Fonte: Comune di EmpoliEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto