Cultura Firenze
martedì 29 Ottobre 2013
Antonello Tolve a “Scripta” per presentare “Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario”
Secondo appuntamento della stagione 2013-2014 di scripta, il progetto di Pietro Gaglianò che apre lo spazio della Libreria Brac al pubblico di studiosi, artisti e appassionati in un calendario di conversazioni con gli autori, sui loro libri e sui temi del contemporaneo. Con i suoi incontri nel tardo pomeriggio scripta conferma un appuntamento per il confronto sui linguaggi dell’arte, un’occasione di approfondimento e di scoperta tra i titoli della più recente e meno convenzionale letteratura critica. Martedì 29 ottobre ore 18.00 Antonello Tolve presenta Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario (Quodlibet edizioni).
Il libro: In questo volume Antonello Tolve studia questioni specifiche dell’opera di alcuni artisti contemporanei, in particolare Gino De Dominicis e Giuseppe Stampone, che hanno posto l’accento sulle varie declinazioni della creatività umana. Ubiquità, obliquità e zapping planetario, Finis terrae. I transiti dell’arte, Elogio della moltitudine. Ritratto dell’artista plurale e Atteggiamenti romantici nell’arte d’oggi sono riflessioni che, assieme all’analisi dettagliata di alcuni spazi interattivi – Vip Art Fair, Google Art Project, The Museum of Me e Adobe Museum of Digital Media – disegnano un percorso serrato tra le maglie dell’arte contemporanea, dei comportamenti pedagogici e delle antropologie attuali.
L’autore: Antonello Tolve (Melfi 1977) è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Studioso delle esperienze artistiche e delle teorie critiche del Novecento con particolare attenzione al rapporto che intercorre tra arte, critica d’arte, antropologia e strumenti pedagogici, ha pubblicato in questo ambito numerosi saggi. Critico d’arte, collabora regolarmente con diverse testate del settore. Tra i suoi libri, Giardini d’utopia (2008), Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte nel secondo Novecento (2011), Giuseppe Stampone. Estetica
Neodimensionale / Neodimensional Aesthetics (2011), Bianco-Valente. Geografia delle Emozioni / Geography of Emotions (2011), Maria Crispal. Icona Connettiva / Connective Icon (2012), ABOrigine. L’arte della critica d’arte (2012).
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Festival della Sintesi, dieci anni di brevità intelligenti 2025
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di Leggi tutto
-
Sentieri di favole rassegna estiva per ragazzi e famiglie Tenuta Dello Scompiglio
Torna l’appuntamento con Sentieri di favole, rassegna per bambini e famiglie della Associazione Culturale Dello Leggi tutto
-
Il sindaco siamo noi presentazione della rivista Jacobin Italia al circolo HoChiMinh di Pistoia
L'ultimo numero (n.26) della rivista Jacobin Italia si interroga sul ruolo del sindacato e mostra Leggi tutto
-
Convegno: Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce ad Arliano e al Palazzo delle Esposizioni di Lucca
“Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce”: nel decimo anniversario della morte di fratel Leggi tutto
-
Piazza delle Meraviglie Dai banchi di scuola al centro del paese!
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 17.00, Piazza Boccaccio si trasformerà in una grande Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia di racconti Se una sera una scrittrice o uno scrittore presso a Roccatederighi
Sabato 14 giugno 2025, alle ore 17:30, a Roccatederighi, frazione di Roccastrada (Grosseto), nell'antica casa Leggi tutto