Spettacoli Firenze
da domenica 3 Settembre 2023 a lunedì 4 Settembre 2023
Antonello D’onofrio e Claudio Soviero solisti dell’orchestra da Camera Fiorentina in concerto a Santo Stefano al Ponte
Un duo pianistico tra i più apprezzati a livello internazionale per il ritorno dell’Orchestra da Camera Fiorentina all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte. Saranno Antonello D’onofrio e Claudio Soviero ad affiancare, nel ruolo di solisti, la compagine diretta da Marco Alibrando, domenica 3 e lunedì 4 settembre (ore 21).
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore: MARCO ALIBRANDO
Pianisti: ANTONELLO D’ONOFRIO, CLAUDIO SOVIERO
Musiche di A. Galanti, C. Saint-Saens, P.I. Tchaikovsky
Già protagonisti del Duo Miroirs, Antonello D’onofrio e Claudio Soviero si sono formati entrambi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Vincitori di importanti premi, vantano un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Hanno collaborato, tra gli altri, con gli scultori Jannis Kounellis e Santiago Sierra e il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia, Regina Josè Galindo.
Ad esaltare le loro doti sarà “Il Carnevale degli animali” di Camille Saint Saens, divertissement per due pianoforti e orchestra che l’autore francese compose per il martedì grasso del 1886: leoni, galli, galline, asini e tartarughe sfilano in musica. Con tanti riferimenti, più o meno irriverenti, al mondo reale. Seguirà una pagina impregnata di spirito autenticamente russo – con vaghi richiami settecenteschi – la “Serenata per archi in do maggiore op. 48” di Petr Il’ic Cajkovskij: Cajkovskij ne scriveva in questo modo, “Il primo tempo deve essere considerato il frutto della mia venerazione per Mozart, ho imitato intenzionalmente il suo stile e potrei dirmi felice se mi fossi accostato anche di poco al modello”. Come di consueto i concerti si apriranno con il brano di un autore contemporaneo, Antonio Galanti.
Marco Alibrando ha diretto prestigiosi festival quali il Rossini in Wildbad (Adina), il Rossini Opera Festival di Pesaro (Duetti Amorosi) e il Festival di Spoleto (Delitto e Dovere). È stato assistente di Iván Fischer alla Budapest Festival Orchestra. È direttore principale ospite dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, vice presidente e direttore musicale di VoceAllOpera. Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra.
Biglietti 15/20 euro. Prevendite online sul sito ufficiale www.orchestradacamerafiorentina.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Biglietti disponibili anche presso Opera Your Preview – via Por Santa Maria 13, Firenze – tutti giorni dalle ore 10 alle 18. Riduzioni per studenti, over 65 e soci Unicoop Firenze. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp.La 43esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e – in art bonus – Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo. Con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze.
Programma
A. Galanti UT per archi prima esecuzione assoluta
C. Saint-Saens Il carnevale degli animali per due pianoforti e orchestra
P.I. Tchaikovsky Serenata per archi in do maggiore
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Orchestra tel. 055.783374 – 333 7883225 – anche via whatsapp. orchestradacamerafiorentina.it – orchestra.camerafiorentina@gmail.com
Dove: Auditorium Santo Stefano al Ponte – ingresso da via Por S. Maria – Firenze
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Concerto della Lake City Secondary School Orchestra presso l’Oratorio Santa Maria Vergine
Sabato 22 marzo alle ore 9:30, presso l'Oratorio Santa Maria Vergine (Via San Giuseppe, a Leggi tutto
-
Al The Cage il secondo appuntamento con Mostri Sacri e Emergenza Festival
The Cage, venerdì 21 marzo si torna a celebrare la grande musica italiana con il Leggi tutto
-
Tricarico, concerto-spettacolo al Teatro Puccini
Poche settimane fa ha duettato con Francesco Gabbani al Festival di Sanremo, sulle note di Leggi tutto
-
Concorso Internazionale Musicale Città di Scandicci. Aperte le iscrizioni
La Filarmonica Vincenzo Bellini, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Scandicci e il Leggi tutto
-
GNUT il cantautore Napoletano in concerto in Sala Vanni
Dopo il sold out dello scorso anno, GNUT torna a Firenze, in Sala Vanni, venerdì Leggi tutto
-
Omaggio alle grandi colonne sonore: doppio concerto dell’Orchestra Fiorentina, solista Rubén Simeó alla tromba
Virtuoso della tromba dotato di straordinaria musicalità, pupillo del compianto Maurice André e artista conteso Leggi tutto