Cultura Firenze
venerdì 7 Marzo 2014
Anteprima toscana allo Stensen di Firenze per “Prossima fermata – Fruitvale Station”. Il film racconta la vera storia di Oscar Grant, ventiduenne giustiziato a sangue freddo da un agente di polizia
Venerdì 7 marzo alle ore 21.00 al Cinema Stensen (Viale don Minzoni, 25) sarà proiettata l’anteprima toscana del film Prossima fermata – Fruitvale Station di Ryan Coogler. Vincitore del Gran Premio della Giuria come film drammatico e dell’Audience Award al Sundance Film Festival del 2013, Fruitvale Station racconta la storia vera del 22enne afroamericano Oscar Grant che il 31 dicembre del 2008, sulla banchina della Fruitvale Station della metro californiana, venne ucciso a sangue freddo davanti a centinaia di persone dall’agente di polizia Johannes Mehserle.
“A capodanno ho visto il video dell’accaduto. Vedendo quelle scene, ho capito che avrei potuto essere io Oscar” – dice il giovane regista Ryan Coogler, 26 anni, al quinto lungometraggio.“Durante il processo – continua Coogler – ho visto come la situazione era stata politicizzata: in base al proprio orientamento politico, alcuni consideravano Oscar un santo, altri lo dipingevano come un mostro”.
Fruitvale Station è un film che ha un intento nobile: restituire umanità e dignità all’uomo che suo malgrado diventa prima un fenomeno mediatico e poi, attraverso di questo, la moneta di scambio del potere politico. Afferma il regista: “Avevo come l’impressione che durante il processo si fosse dimenticato che Oscar era prima di tutto una persona”. Un intento che ha spinto il regista a scegliere la fiction e non il genere documentario per costruire una storia che ruotasse intorno alla interiorità dei personaggi e non al semplice fatto di cronaca.
Oscar Grant viene fermato dalla polizia a causa di una rissa scoppiata in treno. I fermati vengono disposti schiena al muro lungo la banchina della stazione Fruitvale, tra Oakland e San Francisco, California. Il treno è fermo. Al suo interno centinaia di persone osservano e riprendono con i cellulari ciò che sta accadendo. Quando un agente usa la forza per immobilizzare Oscar la folla urla, protesta, ma gli agenti non cedono e rispondono con più fermezza. È questione di un attimo. Oscar è a terra, è disarmato, con le manette ai polsi. Uno dei tre agenti che lo circondano estrae l’arma e gli spara un colpo alla schiena. Il ragazzo si accorge di tutto e fa in tempo a dire: “Mi hai sparato, ho una figlia di quattro anni”. L’ agente che spara, Johannes Mehserle, giura che pensava di aver in mano la sua pistola elettrica, non quella vera. Viene condannato per omicidio colposo e dopo solo 11 mesi torna in libertà, scatenando una rivolta per le strade della California.
Ingresso:
€ 7,50 intero; € 6,00 ridotto (under 30, convenzioni)
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Uova d’Autori, caccia al tesoro tra le opere d’arte al Museo Brizzolari
Il 22 aprile 2025 si parte per una caccia al tesoro… tra le opere d’arte! Al Leggi tutto
-
Il Museo del Calcio è sempre aperto per tutte le vacanze di Pasqua, 25 aprile e primo di maggio
Il Museo del Calcio è sempre aperto: per tutte le vacanze di Pasqua, ogni giorno, Leggi tutto
-
I Musei di Certaldo aperti con Orario Continuato: Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio
Per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, il Comune di Certaldo in Leggi tutto
-
Convegno FOR.SA – Foresta e Salute, un modello innovativo di benessere e sostenibilità
Quali sono i criteri per individuare i luoghi adatti alla Terapia Forestale? Anche la foresta Leggi tutto
-
Cruel Labyrinth – Labirinto crudele la mostra personale di Marcello Vandelli al Circolo degli Artisti
RAFFAELLA RITA FERRARI ECLIPSIS STYLE PROJECT presentano CRUEL LABYRINTH – LABIRINTO CRUDELE mostra personale di MARCELLO VANDELLI L’alchimia visionaria di Marcello Leggi tutto
-
Chiamata alle Arti la mostra che ricorda e unisce nello Spazio Brizzolari
Partita lo scorso 22 marzo 2025 la ‘’Chiamata alle arti’’ per gli artisti (pittura, scultura Leggi tutto