Teatro Lucca
sabato 22 Giugno 2024
Anteprima Festival della Sintesi, l’omaggio a Puccini e le sue donne con Laura Morante
Nell’anno del centenario della morte, anche il Festival della Sintesi renderà omaggio a Giacomo Puccini e lo farà proprio in un luogo legato alla sua giovinezza e alla storia della sua famiglia, vale a dire il complesso di San Pietro Somaldi. Il Festival si terrà infatti dal 19 al 23 giugno, tra la chiesa e il bel giardino interno che affaccia su via del Biscione, sede ideale per gli appuntamenti estivi di questa nona edizione della manifestazione promossa dall’associazione Dillo in sintesi grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Comune di Lucca. Nella bella chiesa dove è conservato l’organo a canne che il giovane Puccini ha suonato e – prima di lui – anche il bisnonno Antonio, il nonno Domenico e il padre Michele, si terrà uno degli appuntamenti clou della manifestazione, vale a dire l’omaggio alle donne di Puccini con l’attrice Laura Morante, in programma la sera di sabato 22 giugno.
“Prime donne” è il titolo dello spettacolo che Dillo in sintesi proporrà in prima assoluta per la provincia di Lucca. Una lettura musicale che fa una intensa sintesi del caleidoscopico universo femminile rappresentato nelle opere di Puccini. Donne sensibili e sensuali, forti e vitali ma inesorabilmente votate al sacrificio di sé. Incontreremo quindi Tosca, altera, consapevole del proprio fascino e gelosa dell’amante che a lei sola deve attenzioni e dedizione; Turandot, principessa che si nega alle gioie dell’amore, prigioniera di sé stessa, ossessiva e misteriosa; Mimì e la sua totale fiducia nell’amore; Madama Butterfly, fragile farfalla condotta a morte dal tradimento dell’amante. Storie che verranno raccontate da Laura Morante, narratrice eccezionale, assieme al violino di Davide Alogna, al pianoforte di Antonello D’Onofrio e alla voce del soprano Francesca De Blasi.
Laura Morante inizia la sua carriera da giovanissima, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi in teatro con Carmelo Bene, al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, Peter Del Monte. Nel corso degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori di grande prestigio, come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais. Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016 firma la sua seconda Regia con il film Assolo. Brividi immorali è il suo esordio letterario. Nel 2001, si aggiudica il David di Donatello come miglior attrice protagonista con La stanza del figlio di Nanni Moretti e nel 2005 il Nastro d’argento come miglior attrice protagonista per L’amore è eterno finché dura di Carlo Verdone.

LAURA-MORANTE
Eventi simili
-
Don Quixote il balletto al Teatro Verdi di Firenze
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20:45, al teatro Verdi di Firenze andrà in scena il Leggi tutto
-
Cappuccetto Rosso e il Gatto senza Stivali al Baule dei Sogni
Il Baule dei sogni arriva dentro l’uovo di Pasqua a Santa Maria a Monte: doppio Leggi tutto
-
Ognuno…Ognuno una piece musicomica di e con Coch.Ma al Microscena
Primo appuntamento del nuovo cartellone di Microscena a Borgo San Lorenzo. Venerdì 18 Aprile ore 21:15 𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆...𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆! una Leggi tutto
-
Rocco Balocco IV edizione, spettacoli per bambine e bambini da 0 a 99 anni presso la Terrazza del Campana Guazzesi
Torna con mervaiglia, in collaborazione con la RSA Del Campana Guazzesi: ROCCO BALOCCO - IV° ED. Spettacoli Leggi tutto
-
Il Coccodrillo da Fedor Dostoevskij in scena al Teatro Nuovo di Pisa
Eccessivo paradossale, caustico e umoristico. Ecco a voi “Il Coccodrillo” tratto dall'omonimo e incompiuto racconto Leggi tutto
-
Il tango delle capinere con Emma Dante e Quello che rimane: gli spettacoli al Teatrodante Carlo Monni
Emma Dante arriva al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio con il suo “Il tango Leggi tutto