Cultura Lucca
venerdì 20 Giugno 2025
Anteprima Festival della Sintesi, la Fiat 600 protagonista di una serata a cura di Focus TV
La storica Fiat 600, simbolo del boom economico italiano degli anni ‘50, sarà la protagonista di una serata unica e ricca di spunti originali, nell’ambito della decima edizione del Festival della sintesi. L’appuntamento è per venerdì 20 giugno alle 21:15 nella chiesa di Sant’Alessandro a Lucca quando Focus Mediaset presenterà – in anteprima nazionale – il documentario dedicato all’autentico simbolo della rinascita italiana durante il periodo del “miracolo economico”.
Realizzata con materiale d’archivio, la produzione ripercorre la storia della “Seicento” come sintesi di innovazione tecnica, democratizzazione della mobilità e cambiamenti culturali del nostro Paese. A illustrare il progetto sarà Gianluca Mazzini, vicedirettore di Sport Mediaset, che guiderà il pubblico fra i rari “materiali grezzi” forniti da Istituto Luce, Pirelli, ENI, Fiat-Stellantis, mostrando come questi frammenti diventano il montaggio finale del documentario che andrà in onda in autunno. Con lui anche Gian Paolo Parenti, channel manager di Focus tv.
Lanciata nel marzo del 1955 al Salone di Ginevra, progettata dall’ingegnere Dante Giacosa, la 600 era lunga 3,215 metri, pesava circa 585 kg e montava un motore posteriore a 4 cilindri da 633 cm³, capace di raggiungere una velocità massima di 95 km/h. Le prime versioni avevano le caratteristiche “porte controvento”, incernierate posteriormente. Il design e le linee curve erano pensati per massimizzare lo spazio interno ma anche per ridurre i costi di produzione. Con un prezzo di listino di 590.000 lire (equivalente a circa 13 stipendi di un operaio dell’epoca), la 600 divenne rapidamente un’auto accessibile e di fatto fu il primo anello di una catena di innovazioni che riguardò mobilità, distribuzione e consumo, tutte concentrate in pochi anni e con un impatto culturale senza precedenti: la televisione (1954), “Carosello” e il primo supermarket (entrambi del 1957), l’Autostrada del Sole (1956-1964). Per il lancio dell’autovettura, la Fiat commissionò un cortometraggio diretto dal celebre regista Alessandro Blasetti, trasmesso dalla Rai in un’epoca in cui la pubblicità televisiva era ancora agli albori.
Per la sua storia che sintetizza perfettamente l’ingegno italiano e il desiderio di rinascita e di progresso di una nazione desiderosa di investire nel futuro, la Seicento non poteva non essere oggetto di attenzione al Festival della sintesi che per questa sua decima edizione è in programma dal 18 al 21 giugno nella chiesa di Sant’Alessandro a Lucca.
Gli appuntamenti sono tutti a ingresso libero e gratuito.
Il programma completo presto online su www.festivaldellasintesi.it.
Il festival è promosso dall’associazione Dillo in sintesi ed è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e alcuni sostenitori privati.

fiat 600
Eventi simili
-
Alla Tenuta di Nozzoli la mostra in memoria di Alfredo Futuro, artista fiorentino legato a Greve e al territorio del Chianti
Non c’è mai fine al futuro. È questo il titolo della mostra che il Comune Leggi tutto
-
Presentazione del libro Nave Amerigo Vespucci: orgoglio italiano dell’Ammiraglio Cristiano Bettini al Villaggio Regate
Il Club Nautico Versilia -dopo aver richiesto e ottenuto che Nave Amerigo Vespucci facesse un Leggi tutto
-
Il Complesso Museale Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico Nazionale di Siena partecipano alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2025 , venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Leggi tutto
-
Origine Madre la mostra di Mino Trafeli presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Mino Trafeli (1922-2018, Volterra) ha fatto di Volterra la sua città natale, una sorta di Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro VII edizione
Giovedì 12 giugno alle ore 21.30 nel Convento degli Agostiniani in Certaldo Alto, prende il Leggi tutto
-
Narrar di olio e di storie incontri letterari al frantoio del Monte Pisano
Letteratura, sapori e natura: prosegue la rassegna letteraria organizzata dal Frantoio del Monte Pisano, Leggi tutto