Cultura Firenze
venerdì 29 Novembre 2013
Anteprima assoluta all’Odeon per “Educazione affettiva”, il film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi che parla di scuola, crescita ed emozioni
Venerdì 29 novembre alle 17,30 al Cinema Oden, sarà proiettato in anteprima assoluta Educazione affettiva, un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi prodotto da Ardaco, evento che precede l’apertura ufficiale del 54° Festival dei Popoli, in collaborazione con la 50 Giorni di Cinema internazionale a Firenze.
Sono gli ultimi giorni di scuola di una quinta elementare. Il distacco è imminente. Tutta la classe si domanda cosa succederà dopo. Tra le tante emozioni, emerge la paura del futuro. Soprattutto in Giulia, una bambina amata da tutti e che da sempre si rifugia in un mondo fantastico, ricchissimo di suggestioni. Le sue emozioni, insieme a quelle dei compagni, scorrono nella vita della classe, raccontando l’universo misterioso e puro di chi non è più bambino ma non ancora adolescente. In gita i ragazzi vedono Nuovo Cinema Paradiso ed è una rivelazione. D’ora in poi tutto diventa materia per un film su una classe con i suoi due maestri: ragazzi e adulti vivono insieme, giorno dopo giorno, i momenti di un passaggio inevitabile, pieno di gioie, paure e sofferenze, che proietta i bambini verso un mondo nuovo popolato di esperienze sconosciute.
A scuola, si dice, si va per imparare le cose, ma l’apprendimento non è la semplice somma di cose imparate, bensì un processo fluido e complesso, che integra sempre aspetti cognitivi, comportamentali, emotivi. Col procedere del percorso scolastico sembra che l’accento si sposti sui primi; i secondi si trasformano spesso in disciplina, mentre gli aspetti emotivi vengono sottovalutati, secondo una prospettiva che contrappone ragione ed emozione. Le scienze cognitive hanno da tempo dimostrato come invece nell’apprendimento, le componenti cognitiva ed emozionale-affettiva siano profondamente intrecciate, e si influenzino a vicenda: non cresciamo separatamente in questi due aspetti, coltivare l’uno significa coltivare l’altro.
Questo non è un film sulla scuola, tanto meno un film sulla Scuola Città Pestalozzi, o sull’esperienza di una singola classe, ma un film che grazie a Scuola Città Pestalozzi offre la sua esperienza sui percorsi formativi per dare voce ai veri protagonisti assoluti della scuola: i bambini e i maestri. L’intento è quindi quello di entrare nel loro mondo fatto di relazioni, giochi, rituali, emozioni e sentimenti che appartengono e sono appartenuti a tutti i bambini di qualsiasi scuola. “La fantasia è parte integrante di questo percorso – dicono i registi – dove i bambini diventano protagonisti e co-autori assieme a noi: un’immagine, che prende corpo quasi per caso, provoca una serie di reazioni a catena, coinvolgendo suoni, analogie e ricordi, significati e sogni, occasioni di “riflessioni fantastiche” per riconoscere il ruolo della creatività, del cinema e della musica all’interno del processo scolastico, confermandoci il valore dell’immaginazione come “funzione dell’esperienza” e il ruolo educativo dell’utopia come ci indica Gianni Rodari”.
Educazione Affettiva è un film sull’età della trasformazione, frutto di un’esperienza “condivisa” che cerca di cogliere un momento unico ed irripetibile attraverso gesti, sguardi, dettagli apparentemente insignificanti che però restituiscono l’autenticità di un mondo segreto e inaccessibile (per noi adulti), senza i pregiudizi sulla scuola e sull’età in cui si passa dall’ infanzia alla adolescenza.
“Abbiamo prodotto Educazione Affettiva – dicono i produttori del film – con l’intenzione dichiarata di sollecitare una riflessione, di riportare la scuola alla sua dimensione sociale e culturale, ponendo l’attenzione sulla centralità degli affetti nei processi educativi, ricordandoci che i bambini non conoscono pregiudizi ma basta poco per cambiare per sempre i loro valori. Un grazie particolare al Maestro Ennio Morricone che ha gentilmente concesso per sua parte i diritti del brano “Infanzia e maturità” dal film “Nuovo cinema paradiso” di Tornatore”.
Educazione Affettiva
un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi
una produzione Ardaco
Regia
Federico Bondi e Clemente Bicocchi
Soggetto e Sceneggiatura
Federico Bondi e Clemente Bicocchi
in collaborazione con
Matteo Bianchini, Graziano Giachi, Letizia Franciolini, Paolo Scopetani
Musiche originali di Marco e Saverio Lanza
Prodotto da Enzo Coluccio e Egidio Artaria
Produttore esecutivo Jacopo Linetti
Produttore associato Claudia Sereni
Realizzato in collaborazione con Scuola Città Pestalozzi
Regione Toscana e Toscana Film Commission
Con il sostegno di
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Provincia di Firenze
Quartiere 1 – Firenze
Comitato Film Scuola-Città Pestalozzi ONLUS
Con il patrocinio di
Comune di Firenze
Istituto degli Innocenti
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Il processo di digitalizzazione dell’Archivio Della Fondazione Giuliano Scabia
Giovedì 16 gennaio 2025 Il processo di digitalizzazione dell’ Presentazione dell’Archivio della Fondazione Scabia e possibilità di Leggi tutto
-
Ospite allo Spazio Alfieri il regista Ciro De Caro per la rassegna Tesori Nascosti
Martedì 14 gennaio, alle ore 21.15, Ciro de Caro presenta il suo Taxi Monamour, titolo Leggi tutto
-
Visita al Giardino Torrigiani
Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e Leggi tutto
-
Presentazione del libro La Fabbrica dei Sogni di Valentina Baronti
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21:00, presso la Casa del Popolo di Vaiano, via G. Leggi tutto
-
Il Carnevale torna a Empoli con una prima assoluta: la mostra Mela ridens e tante iniziative aperte alla città
Un progetto che mira a valorizzare la tradizione folle e geniale di sua ‘maestà’ Il Leggi tutto
-
ExtraScuola al Trovamici, aperte le iscrizioni per il periodo febbraio – giugno 2025 per bambini e ragazzi da 3 a 10 anni
Il progetto Extrascuola del Centro Trovamici (largo della Resistenza, 2) è aperto dal 25 settembre Leggi tutto