Spettacoli Firenze
domenica 7 Dicembre 2014
Anne Sofie von Otter e la “Douce France”: unica data italiana per la celeberrima mezzosoprano con le canzoni di Charles Trenet

Anne Sofie von Otter (foto: Ewa-Marie Rundquist)
Celeberrima e amatissima mezzosoprano di origini svedesi, cantante sotto le bacchette di Abbado, Kleiber, Muti, nota anche per aver impersonato il personaggio di Miriam nel film di Yaron Zilberman Una fragile armonia (2012): Anne Sofie von Otter è la protagonista del concerto di Domenica 7 Dicembre (Teatro della Pergola, ore 21) in esclusiva per gli Amici della Musica di Firenze, unica data in Italia. Un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del canto, che ascolteranno Anne Sofie von Otter cimentarsi in un programma ispirato dal suo recente album “Douce France”: titolo che si rifà all’omonima e notissima canzone di Charles Trenet (su musica di Léo Chauliac) che raccoglie una piacevolissima antologia di liriche, canzoni e vari brani di grandissimo successo e che hanno fatto la storia della Francia musicale: da Camille Saint-Saëns a Reynaldo Hahn, da Francis Poulenc (Avant le cinéma, su testo di Apollinaire) a Josef Kosma (Les feuilles mortes), Georges Moustaki (Le carte du tendre), Barbara (Göttingen) e Trenet (oltre a Douce France, la non meno celebre Boum!). Un viaggio musicale fra le più suadenti e accattivanti melodie francesi, che vedrà Anne Sofie von Otter affiancata da un trio di musicisti (chiamati a contrappuntare il programma anche in varie combinazioni puramente strumentali) formato dal pianista svedese Bengt Forsberg, fedele partner della Otter in numerose tournées mondiali, dal fisarmonicista, anche lui svedese, Bengan Jonson, e dal violista Lawrence Power. Interprete dalla vocalità raffinata, protagonista di pluripremiate incisioni accanto a direttori come Abbado, Boulez, Gardiner, Levine, Pinnock, Sinopoli, ma anche al fianco della leggenda pop Elvis Costello, Anne Sofie von Otter è una delle cantanti oggi più celebri a livello internazionale. Si è imposta per la sua straordinaria interpretazione del Rosenkavalier di Richard Strauss (anche sotto la bacchetta di Carlos Kleiber, come documenta un dvd), opera affrontata con strepitoso successo al Covent Garden, alla Bayerische Staatsoper e alla Staatsoper di Vienna. Nel suo ampio repertorio è entrato a far parte, in anni recenti, anche il Giulio Cesare di Händel, grazie a uno spettacolo realizzato per il Festival di Salisburgo che l’ha vista accanto a Cecilia Bartoli e Andreas Scholl. Interprete della Sinfonia n.2 di Mahler con i Berliner Philharmoniker e Simon Rattle, si è esibita anche con la New York Philharmonic diretta da Alan Gilbert e la Boston Symphony Orchestra guidata da Daniele Gatti. Ha inoltre cantato con Jonas Kaufmann, i Berliner Philharmoniker e Abbado per un’edizione televisiva di Das Lied von der Erde di Mahler, in occasione del centenario della morte del compositore. Fra le sue incisioni più recenti, un album dedicato ad arie del barocco italiano con la Cappella Mediterranea diretta da Leonardo Garcia-Alarcón.
Fonte: Amici della Musica FirenzeEventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto