Cultura Firenze
mercoledì 4 Dicembre 2013
Anna Detheridge presenta il suo “Scultori della speranza” alla Libreria Brac. Un altro appuntamento con la rassegna “scripta”
Mercoledì 4 dicembre torna “scripta” prima della pausa natalizia con un volume pubblicato lo scorso anno da Einaudi nella prestigiosa collana PBE. Il libro di Anna Detheridge “Scultori della speranza” è dedicato a un tema spesso centrale nella rassegna: quello dell’arte al tempo della Globalizzazione. Tra territori reali e spazi immateriali l’autrice guida il lettore attraverso i percorsi apparentemente ermetici dell’arte contemporanea, per esplorarne i confini e aprire nuove finestre sul mondo.
“Scripta” si rinnova ormai da tre anni, confermando il proprio successo anche grazie a un pubblico di giovani artisti, studiosi e appassionati che trovano negli incontri in programma un appuntamento per il confronto sui linguaggi dell’arte, un’ occasione di approfondimento e di scoperta tra i titoli della più recente e meno convenzionale letteratura critica.
Il libro Dall’arte concettuale a quella povera, dal Situazionismo alla Land Art, Anna Detheridge esplora in questo testo i confini dell’arte degli ultimi cinquant’anni per capire cosa significa essere un artista ai nostri giorni. Ciò che si fa di interessante oggi in campo artistico, sembra suggerirci l’autrice, quello che risulta valido e innovativo, non risiede mai in un unico luogo, ma è «decentrato», frutto di una ricerca e di una sperimentazione che ha l’obbligo di muoversi e di scandagliare ogni direzione possibile.
È per questo che Anna Detheridge propone l’analisi di un’arte più attenta ai grandi temi della convivenza civile e del corretto sfruttamento del territorio, un’arte critica, che morda i fianchi alle istituzioni e alle stesse strutture che la producono perché, in fondo, questo hanno sempre fatto gli artisti: mostrarsi critici del presente e aperti al futuro.
Anna Detheridge è una teorica e critica delle arti visive. Già curatrice della pagina dell’arte per il
Domenicale del «Sole24ore» (dal 1987 al 2003), ha insegnato al Politecnico e all’Università Bocconi di Milano, ha curato numerose mostre tra cui la X Biennale di fotografia di Torino (2003), The Global Village al Musée des Beaux Art di Montréal (2003) e ha fondato «Connecting Cultures», associazione culturale non-profit attiva nel campo delle politiche culturali.
Prossimo appuntamento con scripta
16 gennaio 2014 Andrea Mochi Sismondi, Confini diamanti, edito da Ombre Corte
Gli incontri avranno inizio alle ore 18.00
Libreria Brac
via dei Vagellai 18r, Firenze
Fonte: Libreria Brac
Eventi simili
-
AAA Manifatture: progetto fotografico dedicato alle r/esistenze delle attività operaie manifatturiere
«Che cosa è la fotografia se non verità momentanea, verità di un momento che contraddice Leggi tutto
-
Impurissima Foemina alla Sala Vanni
Caterina Medici da Broni fu processata per stregoneria e condannata a morte nel 1617 a Leggi tutto
-
Lo sportello della nutrizionista incontra la città: si comincia il 10 ottobre 2023
Tutto pronto per il via al ciclo di incontri dedicati all'educazione alimentare, con uno sguardo Leggi tutto
-
Open Day al Teatro Comunale di S. Maria a Monte
Sabato 7 Ottobre, dalle ore 16.00, il Teatro Comunale di S. Maria a Monte (Pi) Leggi tutto
-
Al via gli Open Day per entrare a far parte dei cori Goccia di Voci IT nelle sedi di Livorno, Pisa, Lucca, Firenze, Bologna
Al via gli open day dei cori Goccia di Voci IT per la stagione 2023/2024. Leggi tutto
-
Venturino Venturi Sono nato, sì, molto tempo fa alla Basilica di San Miniato al Monte
La galleria Il Ponte comunica e diffonde che, nell'occasione della "Florence Art Week", l'Archivio Venturino Leggi tutto