Cultura Firenze
mercoledì 4 Dicembre 2013
Anna Detheridge presenta il suo “Scultori della speranza” alla Libreria Brac. Un altro appuntamento con la rassegna “scripta”
Mercoledì 4 dicembre torna “scripta” prima della pausa natalizia con un volume pubblicato lo scorso anno da Einaudi nella prestigiosa collana PBE. Il libro di Anna Detheridge “Scultori della speranza” è dedicato a un tema spesso centrale nella rassegna: quello dell’arte al tempo della Globalizzazione. Tra territori reali e spazi immateriali l’autrice guida il lettore attraverso i percorsi apparentemente ermetici dell’arte contemporanea, per esplorarne i confini e aprire nuove finestre sul mondo.
“Scripta” si rinnova ormai da tre anni, confermando il proprio successo anche grazie a un pubblico di giovani artisti, studiosi e appassionati che trovano negli incontri in programma un appuntamento per il confronto sui linguaggi dell’arte, un’ occasione di approfondimento e di scoperta tra i titoli della più recente e meno convenzionale letteratura critica.
Il libro Dall’arte concettuale a quella povera, dal Situazionismo alla Land Art, Anna Detheridge esplora in questo testo i confini dell’arte degli ultimi cinquant’anni per capire cosa significa essere un artista ai nostri giorni. Ciò che si fa di interessante oggi in campo artistico, sembra suggerirci l’autrice, quello che risulta valido e innovativo, non risiede mai in un unico luogo, ma è «decentrato», frutto di una ricerca e di una sperimentazione che ha l’obbligo di muoversi e di scandagliare ogni direzione possibile.
È per questo che Anna Detheridge propone l’analisi di un’arte più attenta ai grandi temi della convivenza civile e del corretto sfruttamento del territorio, un’arte critica, che morda i fianchi alle istituzioni e alle stesse strutture che la producono perché, in fondo, questo hanno sempre fatto gli artisti: mostrarsi critici del presente e aperti al futuro.
Anna Detheridge è una teorica e critica delle arti visive. Già curatrice della pagina dell’arte per il
Domenicale del «Sole24ore» (dal 1987 al 2003), ha insegnato al Politecnico e all’Università Bocconi di Milano, ha curato numerose mostre tra cui la X Biennale di fotografia di Torino (2003), The Global Village al Musée des Beaux Art di Montréal (2003) e ha fondato «Connecting Cultures», associazione culturale non-profit attiva nel campo delle politiche culturali.
Prossimo appuntamento con scripta
16 gennaio 2014 Andrea Mochi Sismondi, Confini diamanti, edito da Ombre Corte
Gli incontri avranno inizio alle ore 18.00
Libreria Brac
via dei Vagellai 18r, Firenze
Fonte: Libreria Brac
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto