Cultura Firenze
da sabato 1 Febbraio 2014 a venerdì 21 Febbraio 2014
“Anima e materia”: opere di pittura e di grafica di Simonetta Fontani in mostra allo storico Caffè Giubbe Rosse di Firenze
Nell’ambito di “Artisti e Autori alla Giubbe Rosse”, avrà luogo nello storico Caffè Giubbe Rosse di Firenze (Piazza della Repubblica 13/14) la mostra personale “Anima e materia” – pittura e grafica – dell’artista fiorentina Simonetta Fontani, dal 1 al 21 febbraio 2014.
Sarà inaugurata sabato 1 febbraio alle ore 17.00 con interventi di Jacopo Chiostri, giornalista e scrittore, Antonella De Pascale, arte terapeuta e scrittrice, Roberta Fiorini, critico d’arte e organizzatrice di eventi. Servizio fotografico di Irina Kosolova.
Simonetta Fontani è nata a Firenze,vive e lavora a Prato.
Dagli anni Duemila svolge un’ intensa attività espositiva effettuando numerose personali in sedi pubbliche ed esponendo in rassegne e concorsi nazionali e internazionali, riscuotendo significativi riconoscimenti. Ha esposto a “Casa Italia” nel 2008 in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino e nel 2010 per i giochi Olimpici invernali di Vancouver, ed è stata selezionata per una rassegna a Luxor (Egitto) nel 2013.
Ha partecipato alle fiere di Parma,Reggio Emilia, Longarone, Forli, Arezzo, Scandiano (Modena), Mischi in Bielorussia e Bratislava e più recentemente a quelle di Agrigento e di Palermo. I suoi lavori si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e in diversi Paesi stranieri (Brasile, Cina, Croazia, Francia, Marocco, Scozia, Stati Uniti) e in particolare a Roma nella sede del C.O.N.I. e delle Poste Italiane, nella Pinacoteca del Comune di Soliera, nella Chiesa S.Maria dell’ Assunta a Scopoli (Perugia), nella Chiesa di S.Martino a Prato, alla Pro Loco di Sofignano (Prato), nelle sedi dei Comuni di Capraia e Limite, Capodimonte (Viterbo), Vaiano, Pontassieve e Campi Bisenzio; in Brasile nell’ Ambasciata di Salvador e nella Chiesa di Rembepe.
Come ha scritto Roberta Fiorini: “Alla bellezza e luminosità dei nudi quanto dei ritratti si contrappongono fondi spesso bui, agitati da elementi di una narrazione che tocca anche i toni delle connessioni inconsce. Una pittura materica che predilige i contrasti forti anche nella tavolozza per accentuare quella che appare quasi una sorta di smarrimento della figura in rapporto al suo spazio scenico e a trasmettere dunque una sottile inquietudine. I suoi temi ci inducono a riflessioni sul disagio esistenziale anche se i loro protagonisti ‘indossano’ la disinvolta nudità di un corpo giovane esaltando l’armonia e la plasticità delle forme ma, di fatto, piegandone la versatilità ad interpretare nella tensione fisica di prospettive spesso coraggiose quella psicologica di equilibri ‘spesso’ difficili.”
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto