Teatro Firenze
venerdì 20 Ottobre 2023
Angelo della Gravità Di Massimo Sgorbani al Teatro Goldoni
Un “angelo” tutt’altro che etereo, uno spettacolo sospeso tra tragedia e paradosso comico. AvampostiTeatro Festival ricorda il drammaturgo e scrittore Massimo Sgorbani, recentemente scomparso, con uno dei suoi testi più particolari, “Angelo della gravità”, che Fabio Mascagni porta in scena venerdì 20 ottobre al Teatro Goldoni di Firenze, regia di Alvia Reale, musiche originali di Roberto Piazzolla.
ANGELO DELLA GRAVITÀ
Di Massimo Sgorbani
Regia Alvia Reale
Musiche originali di Roberto Piazzolla
Con FABIO MASCAGNI
OMAGGIO A MASSIMO SGORBANI
“Angelo della gravità” è ispirato a un fatto realmente accaduto: la mancata impiccagione di un condannato a morte, perché troppo pesante. L’esecuzione deve essere rinviata, l’attesa si dilatata, in cella o in un luogo qualsiasi davanti a Dio. E se non proprio davanti, di sicuro nelle sue vicinanze.
Fabio Mascagni si misura con una prova d’attore coraggiosa e originale. Quasi danzando ci conduce in un vortice di racconti pescati dal profondo di un bimbo cresciuto troppo, in preda a fame di emozioni e ad una voracità di piaceri in bilico tra il ridicolo e il disgustoso. Un “angelo” inchiodato alle leggi della fisica e di un corpo che non ha forma ma solo peso. Solo immaginando un delirante “mondo nuovo” – quello in cui gli “angeli della gravità” come lui alla fine conquistano la leggerezza e riescono ad elevarsi verso Dio – il condannato affronta la morte imminente e si consegna ad una paradossale santità.
Produzione Archetipo/Intercity Festival.
Autore e drammaturgo tra i più rilevanti in Italia, già Premio Riccione e Premio Enriquez alla drammaturgia, Massimo Sgorbani ci ha lasciati lo scorso febbraio.
AVAMPOSTI TEATROFESTIVAL – “Streghe” è il tema di Avamposti TeatroFestival 023 organizzato dal Teatro delle Donne. In programma fino a dicembre 2023, Avamposti si conferma vetrina della nuova drammaturgia e del teatro contemporaneo, con spazio a giovani autrici/autori. 14 gli spettacoli in scena a Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino, tra cui le prime assolute di “Lo straordinario dell’ordinario”, “Witch is”, “Conversations After Sex” e “Arlecchino servitore del prodotto interno lordo”.
Programma completo, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it.
Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne). Avamposti Teatro Festival 2023 è organizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4.
Scenari contemporanei
AVAMPOSTITeatroFestival
EXTENDED EDITION
Dal 6 settembre al 22 dicembre 2023
Al Teatro Goldoni di Firenze
E in altri spazi di Sesto Fiorentino e Scandicci
Con il contributo di
Fondazione CR Firenze
Con il sostegno di
Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4.
Dove: Teatro Goldoni – via Santa Maria, 15 – Firenze
Biglietti
Da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne)
Info, prenotazioni e prevendite
Sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com
Tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it
IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze
Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393
teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com
Eventi simili
-
XIIII edizione del festival Teatro fra le generazioni: spettacoli per ragazzi e giovani
La XIIII edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà a Castelfiorentino da martedì Leggi tutto
-
Nikita Francesca Sarteanesi sul palcoscenico di Materia Prima Festival al Teatro Cantiere Florida
Giovedì 20 marzo alle 21.00 Francesca Sarteanesi, artista candidata agli Ubu 2021 come miglior attrice, Leggi tutto
-
La famiglia Suricati al Teatro Lumiére
Teatro Lumiére è lieto di presentare il suo prossimo curioso spettacolo, ovvero LA FAMIGLIA SURICATI di Simone Leggi tutto
-
Mistero Buffo, al via con il capolavoro di Dario Fo la Primavera Fiesolana 2025
Nell’ottobre del 1969 Dario Fo debuttava con “Mistero Buffo”. Ed è con il capolavoro del Leggi tutto
-
Questo amore è uno scherzo al Teatro Lumière
Nuova produzione al Teatro Lumière di Firenze con lo spettacolo che andrà in scena il Leggi tutto
-
Storie da Cabaret una serie teatrale al laboratorio del Teatro Puccini
Hai mai visto una SERIE TEATRALE? EVENTO SPECIALE! Siamo davvero felici di poter condividere questa nuova avventura Leggi tutto