Spettacoli Montelupo Fiorentino
sabato 11 Gennaio 2014
Ancora lirica protagonista. Laura Agnoloni torna da Parigi e si esibisce in “Meditazioni alla Madonna”
Laura Agnoloni, originaria di Montelupo Fiorentino, oggi vive e lavora a Parigi, dove dal 1996 è titolare nel coro dell’Opera.
Torna nella sua città natale per offrire un concerto lirico da titolo “Meditazioni alla Madonna”. Sabato 11 gennaio proporrà diverse arie dal canto gregoriano “Salve Regina” al “Magnificat” di Bach; passando per diverse versioni dell’Ave Maria scritte da Franck, Saint Saêns, Tosti, Puccini, Ma scagni. Ad accompagnarla sarà la pianista Maria Stella Bottai.
BIOGRAFIE
Laura Agnoloni Mezzo Soprano
Dopo aver ottenuto un diploma di infermiera professionale, inizia lo studio del canto lirico a Firenze con Stefania Cappozzo Turchini e si diploma nel 1992 al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.
Partecipa a diversi masterclass fra cui Shirley Verret, Richard Miller,Lorreine Nubar e con Giuseppe Chiari per la musica d’improvvisazione.
La sua carriera di mezzosoprano inizia in Italia col ruolo della prima conversa in Suor Angelica di G. Puccini (Lucca e Iesi) e con lo Stabat Mater di G.B.Pergoles e Gloria di A.Vivaldi diretti dal M° Leonardo Giomarelli e accompagnati dall’orchestra d’archi del Maggio Musicale Fiorentino.
È a Parigi che segue l’insegnamento di Yva Barthelemy e decide cosi di portare avanti la sua carriera parallelamente in Francia e in Italia.
Interpreta successivamente diversi ruoli fra i quali Soeur Marthe nel Dialogue des Carmélites di F.Poulanc diretto da Seiji Osawa all’Opéra Garnier; si consacra anche al repertorio sacro (Messa in si min di A.Dvorak, Requiem di W.A.Mozart, Petite Messe Solennelle e Stabat Mater di G.Rossini).
Canta in luoghi prestigiosi come la Sala Cortot , il Teatro Châtelet o il Palais Garnier a Parigi.
Ha partecipato alla creazione mondiale dell’opera Akmatova di B.Mantovani all’Opera National de Paris nel 2011 interpretando una “Donna del Popolo”. Dal 1996, Laura Agnoloni é titolare nel coro dell’Opera di Parigi.
Si consacra ugualmente all’insegnamento del canto lirico e insegna al Conservatorio Maurice Ravel a Ozoir la Ferriere dal 2007 .
Grazie alla sua sensibilità e intuizione, é animatrice di numerosi masterclass in Italia e in Francia.
Maria Stella Bottai Pianoforte
Maria Stella Bottai si diploma in pianoforte all’Istituto Musicale Mascagni di Livorno sottola guida del M° G. Semeraro.
Assume l’ incarico di assistente pianistico e poi di direttore della corale S.Cristiana di S.Croce e S.Cecilia di Fucecchio eseguendo concerti e rassegne.
Segue corsi di didattica musicale e corale (Siem, Simeos, CRSDM Fiesole, Aigam Roma ); frequenta corsi di perfezionamento e seminari pianistici( M° D.Rivera , M° J. Demus, Trio Modigliani , M°J.Swann , Tatiana Levitina,M°Marylin Lowe).
Si dedica alla didattica pianistica seguendo i metodi Orff, Kodaly e Gordon. Svolge attività didattica presso Accademie musicali e Scuole di musica in qualità di Insegnante di pianoforte, ritmica- corale, coro voci bianche e preparazione esami in Conservatorio.
Prende parte ad un concerto effettuato con l’orchestra A.GI.MUS. all’auditorium della RAI del Foro Italico in qualità di pianista.
Svolge attività concertistica in duo pianistico con Letizia Gallori. E’ pianista accompagnatrice e organista della Corale San Bartolomeo di San Giuliano Terme (Pi ).
Esegue concerti in Italia e all’estero con il mezzo soprano Laura Agnoloni artista dell’ Opera National de Paris. È presidente e coordinatrice didattica della “Mousikè “scuola di musica di S. Giuliano Terme (Pi).
Eventi simili
-
Aperi’90s l’aperitivo in Cassetta del mercoledì al Parco di Serravalle
Mercoledì 14 giugno del 2023 al Parco di Serravalle a Empoli si svolgerà Aperi'90s, l'Aperitivo Leggi tutto
-
Bobo Rondelli in concerto al Colibrì
Un cacciucco di ironia e poesia. Istrionico e irriverente, Bobo Rondelli porta la sua musica Leggi tutto
-
I giardinieri della vita con la compagnia di danza tedesca Freies Tanz Ensemble alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, alle ore 17.30, negli spazi esterni della Leggi tutto
-
Frontal e Clap! Clap!: in prima assoluta il nuovo progetto tra jazz ed elettronica per un viaggio alle origini del ritmo
Un incontro inedito tra due delle realtà musicali più originali della scena italiana: Frontal, Leggi tutto
-
InStabile Open Air tra teatro, musica e arti performative
Con l'arrivo del caldo, il tendone di InStabile va in soffitta fino a settembre, ma Leggi tutto
-
Misericordia di Empoli e Istituto Calasanzio insieme per Sebastiano and Friends una serata di musica e solidarietà
Una serata di musica e solidarietà per stare insieme e raccogliere fondi da devolvere ad Leggi tutto