Cultura Pisa
sabato 17 Maggio 2014
Anche a Pisa, a Palazzo Lanfranchi, si celebra la Nuit des Musées. Apertura notturna e visita a quattro differenti mostre
In 30 Paesi di tutta Europa, sabato 17 maggio è la Notte dei Musei, e il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, aderisce ai festeggiamenti con un importante programma di iniziative.
Sarà possibile partecipare all’evento digitale Kaleidoscope, un’iniziativa lanciata per l’occasione dal Ministero Francese della Cultura e che vede la partecipazione dei più importanti musei europei: i visitatori sono invitati a farsi un MuseumSelfie (cioè un autoscatto da realizzare col proprio smartphone davanti all’opera d’arte preferita), e grazie ad una App gratuita gli autoritratti convergeranno in un grande “poster” digitale live, visibile sul web e proiettato nella sala conferenze del Museo. Per partecipare, basta scaricare l’applicazione MobilActif (disponibile gratuitamente su Apple Store e Android Market).
Sarà inoltre possibile visitare, con ingresso gratuito, ben quattro mostre:
La grande esposizione “All Our Yesterdays. Scene di vita in Europa attraverso gli occhi dei primi fotografi (1839 – 1939)”.
La mostra, organizzata nell’ambito del progetto europeo EuropeanaPhotography, è uno degli eventi di grande successo di questa primavera a Pisa, e presenta al pubblico una fantastica selezione di immagini dei primi 100 anni della fotografia, digitalizzate attraverso le più avanzate tecnologie correnti.
Collegata a “All Our Yesterdays”, continua inoltre la raccolta delle foto portate dai visitatori, che sono i veri protagonisti della mostra: cittadini, collezionisti di foto d’epoca, associazioni di fotoamatori, sono tutti invitati a portare a Palazzo Lanfranchi le foto più significative dai loro album di famiglia (dalle origini fino al 1950); verranno digitalizzate immediatamente e gratuitamente presso la stazione di digitalizzazione operante a cura del fotografo Rudy Pessina (associazione Imago). Gli originali verranno immediatamente restituiti e il proprietario riceverà una copia dei file-immagine, su supporto elettronico, mentre una copia sarà conservata negli archivi della collezione digitale di Promoter S.r.l. (la società che organizza All Our Yesterdays e che è responsabile del trattamento dei dati raccolti). Tutte le foto potranno essere riutilizzate esclusivamente a scopi non commerciali, ad esempio per iniziative culturali volte a rafforzare e condividere la memoria collettiva del territorio. Con il patrocinio di: Comune di Pisa, Università di Pisa, Regione Toscana.
La carica dei 101 di Giorgio Michetti.
L’esposizione rappresenta il culmine di un progetto didattico nato dalla collaborazione tra il Museo della Grafica e il Liceo Scientifico Buonarroti di Pisa. Si presentano le celebri anamorfosi che hanno reso unica la figura dell’artista nell’ultimo scorcio di secolo. La figura di Giorgio Michetti è particolarmente rilevante in quanto, oltre ad essere un artista appartenente al panorama artistico internazionale, ha superato in straordinaria efficienza fisica e mentale l’età di 101 anni.
Questioni di carattere di Giovanni Cignoni.
La storia della scrittura a stampa è una continua ricerca di carattere. Dal torchio al digitale, ogni carattere è nato per essere diverso. La Mostra, realizzata in collaborazione con il Museo degli Strumenti per il Calcolo, presenta un’antologia essenziale di caratteri: ne racconta le storie e guida l’occhio a riconoscere stili e differenze.
Pisa all’acquaforte di Franco Anichini.
La mostra presenta una serie di dieci acqueforti realizzate da Franco Anichini nel 2012. Le opere rappresentano alcuni luoghi simbolo della città di Pisa rivisitati in chiave fiabesca e visionaria, con un effetto di grande impatto e di forte suggestione.
A partire dalle ore 21, cocktail party nel giardino interno di Palazzo Lanfranchi, aperto a tutti i visitatori.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto