Cultura Capannori

da sabato 17 Maggio 2025 a domenica 28 Settembre 2025

Analisi dell’errore la mostra personale di Esther Stocker alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno

Sabato 17 maggio, dalle ore 17.00, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Capannori, Lucca) si inaugura la mostra personale di Esther Stocker dal titolo Analisi dell’errore, a cura di Angel Moya Garcia, un progetto che esplora i paradossi formali e gli spostamenti nell’equilibrio ottico, indagando utopia e fallimento, realtà e percezione, oggettività e soggettività.

La mostra si articola attraverso un’installazione ambientale nello spazio principale e una serie di dipinti in quello adiacente. In quest’ultimo, una successione di elementi di disturbo e interferenze, che sfidano e interrogano i limiti dell’ordine e della regolarità percettiva, introducono l’installazione principale in cui un grande reticolato di nastro adesivo nero su fondo bianco travolge completamente l’ambiente in cui si sviluppa. Un’infinità di linee ortogonali origina una sequenza di elementi geometrici apparentemente regolari, intercettando lo sguardo dei visitatori e creando un dispositivo di interferenza che sembra subire un processo di progressiva perdita di definizione.

Un progetto che si articola come un sistema di aperture, di forme che vogliono affermare una certa cadenza assestata, normalizzata, inattaccabile e oggettiva che viene sovvertita dall’intrusione di distorsioni minime. Un sistema teoricamente perfetto, ma invaso da imperfezioni e di modifiche delle aspettative, in cui la logica, l’intuizione, il rigore e la fantasia, inerenti al metodo matematico, diventano categorie indissolubili. L’insieme, costituito da moduli eternamente ripetitivi ma irregolari, crea una scansione visiva apparentemente ordinata alla quale l’artista aggiunge anomalie o eccezioni che attirano l’attenzione per generare un ritmo che ci ricorda come la percezione soggettiva di un sistema più ampio possa definirsi, tuttavia, solo attraverso una reciprocità e un consenso condiviso di intenti, visioni e obiettivi.

Bio – Esther Stocker è nata nel 1974 a Silandro, Italia. Vive e lavora a Vienna, Austria. Il suo lavoro consiste principalmente in dipinti e installazioni con una prospettiva astratta e geometrica, i due generi sono strettamente correlati tra loro. Le installazioni dell’artista sono proiezioni tridimensionali dei suoi dipinti, realizzate esclusivamente con una tavolozza limitata di nero, grigio e bianco. Potrebbero essere descritte come dipinti spaziali e scultorei o piuttosto come spazi pittorici? La sua ricerca si concentra sulla visione e sulla percezione dello spazio con un approccio sociale e contemporaneo. La creazione delle sue opere è collegata a un discorso matematico altamente elaborato, una parte essenziale del suo metodo artistico. La riflessione dell’artista è incentrata sulla domanda: “In che modo un sistema perfetto è in realtà imperfetto?”. Le sue strutture geometriche si basano su moduli che si ripetono eternamente e creano un ritmo visivo apparentemente ordinato, a cui aggiunge aberrazioni per generare un ritmo adiacente ma nuovo. Questa introduzione di deviazione nell’equilibrio ottico crea sorpresa ed emozione attraverso l’interruzione intenzionale dell’ordine e della dimensione piana. “Nei miei dipinti, sculture e installazioni cerco di descrivere l’ambiguità e l’incertezza del sistema. Utilizzo la precisione di un
sistema per indagare il sistema stesso. Cerco di liberare e abbandonare i nostri modi di vedere e comprendere che sono associati al riconoscimento delle forme e che ci distinguono gli uni dagli altri, a volte inconsciamente.”

Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto dalla regista e artista Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima Associazione Culturale. L’Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi.

Info utili
Inaugurazione mostra: 17 maggio (ore 17.00-20.00) ingresso libero incluso anche l’ingresso alle opere permanenti

Orari di visita: giovedì-venerdì ore 14.00-18.00, sabato-domenica ore 15.00-19.00, oppure su appuntamento: € 5,00

Periodo mostra: dal 17 maggio 2025 al 28 settembre 2025

Informazioni e prenotazioni
Biglietteria SPE Via di Vorno, 67 Vorno, Capannori (LU) 0583 971125 biglietteria@delloscompiglio.org

 

©Foto / MUSA

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili