Cultura Firenze
lunedì 19 Gennaio 2015
Amintore Fanfani: a Palazzo Bastogi un convegno e la presentazione dell’ultimo saggio

Amintore Fanfani (Pieve Santo Stefano, 6 febbraio 1908 – Roma, 20 novembre 1999)
La minaccia nucleare, il terrorismo, il divario tra paesi ricchi e terzo mondo, il pericolo di una terza guerra mondiale: sono i temi centrali dell´ultimo scritto di Amintore Fanfani, intitolato Dall´Eden alla Terza Guerra Mondiale (pp. 168, euro 15) e edito da Polistampa. Il saggio, arricchito da un´approfondita analisi della storica Monica Poettinger, sarà presentato lunedì 19 gennaio alle 14.30 nel Salone delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour, 18) in occasione del convegno Amintore Fanfani. Diari e storia. Presiede Giorgio Gattei, intervengono Antonio Magliulo dell´Università degli Studi Internazionali di Roma, Angelo Moioli dell´Università Cattolica Sacro Cuore di Milano e Carlo Maria Travaglini dell´Università Roma Tre.
Il testo, pubblicato grazie a un´intesa tra l´Archivio del Senato e il Centro Studi Amintore Fanfani, rappresenta allo stesso tempo la sintesi del pensiero storico di Fanfani e il suo testamento politico. Riassumendo in sé un decennio di studi, affronta temi come le innovazioni tecnologiche della terza rivoluzione industriale, i loro effetti sull´occupazione e sulle strutture economiche e sociali, il rapporto tra la mutata struttura economica e le istituzioni, i cambiamenti nelle relazioni internazionali causati dai diversi gradi di sviluppo.
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto