Spettacoli Firenze
da sabato 1 Febbraio 2014 a lunedì 3 Febbraio 2014
Amici della Musica: tre appuntamenti alla Pergola di Firenze con le pianiste Labèque e il trio Kalakan e i quartetti Balcea e Arditti
Sabato 1 febbraio, al Teatro della Pergola (ore 16) tornano le travolgenti sorelle pianiste Katia e Marielle Labèque, che confermano la loro inesauribile versatilità musicale unendosi anche all’originalissima batteria di percussioni basche del trio Kalakan (Xan Errotabehere, Thierry Biscary e Jamixel Bereu: www.kalakan.fr), spesso in tour a fianco della celeberrima popstar Madonna. Un programma – nell’ambito del ciclo Percorsi sonori – che accosta arrangiamenti e originali: spicca il celeberrimo Bolero di Ravel nella versione d’autore per due pianoforti, ma arricchito dalle sonorità delle percussioni basche che il grande musicista amava particolarmente. È il culmine di un percorso avviato dai Tre Preludi di Gershwin, dai Quattro Movimenti di Glass (2008), e da un’ampia antologia di musiche della tradizione popolare basca più accattivante affidata allo sfrenato virtuosismo del solo trio Kalakan. Ancora un progetto carico d’attrattiva ideato dalle due anticonformiste e poliedriche pianiste, applaudite in tutto il mondo per lo smalto dell’insieme e l’ampiezza di un repertorio che comprende il Settecento (si sono esibite anche con gli English Baroque Soloists e John Eliot Gardiner), i classici dell’Ottocento e del Novecento, il jazz e le più recenti espressioni contemporanee, di solito accanto a orchestre come i Berliner Philharmoniker e la Philadelphia Orchestra, a direttori come Semyon Bychkov e Simon Rattle (con lui e i Berliner si sono esibite a Berlino davanti a 33.000 persone). Recentemente, la loro casa discografica (la KML Recordings, nata per gettare ponti fra i vari stili musicali) ha pubblicato un cd con versioni insolite della Rapsodia in blue di Gershwin e delle musiche da West Side Story di Bernstein.
Prosegue domenica 2 e lunedì 3 febbraio, al Saloncino del Teatro della Pergola (ore 21) il ciclo Il mondo del Quartetto. Nel primo appuntamento, torna ad esibirsi nei cartelloni degli Amici della Musica il Quartetto Belcea, formazione d’archi inglese che si è costituita nel 1994 al Royal College of Music di Londra, perfezionandosi sotto la guida di due formazioni mitiche come il Quartetto Amadeus e il Quartetto Alban Berg, e oggi applaudita nelle sale concertistiche di tutto il mondo (recenti le nuove apparizioni ai BBC Proms e alla Carnegie Hall). E alla cultura musicale anglosassone guarda il programma, con il Seicento di Purcell, rappresentato dalle trascrizioni di alcune sue Fantasie, e il pieno Novecento di Britten e del suo Quartetto n.3; a chiusura, il Quartetto KV 499 di Mozart, pagina dove si fondono con naturalezza rigore e libera invenzione. Protagonista del secondo appuntamento è il Quartetto Arditti, formazione di fama mondiale che quest’anno festeggia i quarant’anni di una carriera prestigiosissima.Un ritorno nel nome di quel Novecento che da sempre rappresenta uno dei cavalli di battaglia dell’Arditti: interamente dedicato alla Seconda Scuola di Vienna, a quel clima culturale che diede vita a una svolta innovativa nel linguaggio musicale, e dunque con pagine di Schönberg (Quartetto n.3) e dei suoi allievi Berg (Suite lirica) e Webern (Cinque pezzi op.5). Rinomato anche per l’attenzione particolare rivolta alla musica contemporanea (centinaia i lavori espressamente commissionati), il Quartetto Arditti vanta un’ampia discografia, dove spiccano proprio le prime registrazioni digitali della musica per quartetto d’archi della Seconda Scuola di Vienna. Fra le registrazioni più recenti, l’Helicopter String Quartet di Stockausen, una partitura spettacolare e visionaria, dove ciascuno dei quattro musicisti suona su un elicottero in volo e la musica viene diffusa da torri dotate di altoparlanti e televisori.
Biglietti
– Sabato: 14-25 (interi), 12-21 (ridotti)
– Domenica, Lunedì: 16-25 (interi), 14-21 (ridotti)
euro 5 (Carta Giò del Comune di Firenze)
Info: Amici della Musica Firenze, tel. 055608420, www.amicimusica.fi.it, info@amicimusica.fi.it
Eventi simili
-
Firenze Segna al Teatro Romano di Fiesole
Domenica 4 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole ci sarà: FIRENZE Leggi tutto
-
A Day in The Life al Teatro Romano di Fiesole
Domenica 4 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole si svolgerà Leggi tutto
-
Le quattro stagioni di Vivaldi alla Fortezza Mont’Alfonso con l’Orchestra da Camera Fiorentina e Damiano Tognetti
Un successo che resiste al passare del tempo. Trionfale fu infatti l’accoglienza riservata a “Le Leggi tutto
-
Ferragosto a Villa Reale
Il 15 di agosto nel parco di Villa Reale a Lucca ci sarà una serata Leggi tutto
-
Lucca Jazz Donna le atmosferiche oniriche del Sara Simoniato Quartet e la ricerca musicale di Rosanna D’Ecclesiis
Ancora una serata di ottima musica al Real Collegio con il Lucca Jazz Donna che Leggi tutto
-
Collodi, il Duo Gavanna-Acari in concerto. Barocco fiorentino e opera italiana
La Fondazione Nazionale Carlo Collodi propone il concerto del Duo Gavanna-Acari, giovedì 11 agosto alle Leggi tutto