Cultura Firenze
da sabato 29 Marzo 2014 a lunedì 31 Marzo 2014
Amici della musica di Firenze: il ritorno di Leif Ove Andsnes nel nome di Beethoven e Angela Hewitt e la Camerata Salzburg per i Concerti per pianoforte di Bach
Il pianoforte fa da protagonista nel prossimo lungo week-end con gli Amici della Musica di Firenze. Sabato 29 marzo, al Teatro della Pergola (ore 16), dopo due anni di assenza torna ad esibirsi per gli Amici della Musica di Firenze il pianista norvegese Leif Ove Andsnes, classe 1970, interprete fra i più richiesti, , ovunque accolto da consensi sia per la sua attività di solista che per quella al fianco di direttori come Haitink, Harnoncourt e Pappano. Ospite assiduo degli Amici della Musica (fra i primi ad averne riconosciuto il formidabile talento musicale) si presenta con un programma per intero dedicato a Beethoven: le Sonate op.22, op.101 (capolavoro della piena maturità, nota per il fervore contrappuntistico che domina il finale), op.57, ossia la celeberrima “Appassionata”, ma anche le delicate Sei Variazioni op.34, di rara esecuzione e fino ad oggi incredibilmente assenti dalle programmazioni degli Amici della Musica. Inserito dalla rivista Vanity Fair nella classifica “Best of the Best”, lodato sulle colonne del New York Times e del Wall Street Journal, Andsnes è nato a Karmoy (Norvegia). Suona a fianco delle più rinomate orchestre ma anche in formazioni cameristiche che lo vedono accanto ad artisti come il tenore Ian Bostridge e il Quartetto Artemis. Protagonista di una discografia pregevole e ormai estesa (sta incidendo i Concerti di Beethoven, con la Mahler Chamber Orchestra, nel doppio ruolo di solista e concertatore), suonerà anche con la Chicago Symphony Orchestra diretta da Muti.
Doppio e imperdibile appuntamento con i Concerti per pianoforte di Johann Sebastian Bach quello offerto al Saloncino del Teatro della Pergola, domenica 30 e lunedì 31 marzo, entrambi alle ore 21. Ne è protagonista la formidabile pianista canadese Angela Hewitt, che di Bach è acclamata interprete a livello mondiale, in veste di solista ma anche di concertatore, per la prima volta nella sua carriera alla guida della Camerata Salzburg, orchestra da camera di fama leggendaria (la creò Bernhard Paumgartner nel 1952, la forgiò il leggendario violinista Sandor Vegh, oggi ha in Louis Langrée il suo direttore principale) che ancora oggi si distingue come depositaria della migliore tradizione musicale ma anche per l’identità internazionale dei suoi professori. Due appuntamenti ravvicinati (valido per i turni A e C quello del 30 Marzo, come recupero del concerto annullato di Christian Gerhaher, fuori abbonamento invece quello del 31), che accolgono l’integrale dei concerti per pianoforte bachiani: i Concerti n.4 BWV 1055, n.2 BWV 1053, n.5 BWV 1056, n.7 BWV 1058 (dal Concerto per violino BWV 1041) e il Triplo Concerto BWV 1044 nella serata di Domenica; in quella di Lunedì, i Concerti n.3 BWV 1054 (dal Concerto per violino BWV 1042), n.6 BWV 1057 (dal Concerto Brandeburghese n.4), n.1 BWV 1052, e il Concerto Brandeburghese n.5, pagina che con la sua spiccata e innovativa scrittura solistica apre la strada alle grandi forme della letteratura concertistica di lì a venire. E sarà ancora un’occasione preziosa per ammirare lo stile elegante e limpido di Angela Hewitt, “Artista dell’anno” 2006 ai Gramophone Awards (gli oscar della musica classica), definita la “principale pianista bachiana del nostro tempo” sulle colonne del The Guardian, pianista protagonista di pregevoli incisioni per l’etichetta Hyperion (fra le quali proprio quella dedicata ai Concerti di Bach, che fin da subito ha scalato la classifica delle vendite negli Stati Uniti). Presente nelle maggiori sale concertistiche del mondo, dalla Royal Festival Hall di Londra alla Carnegie Hall di New York, Angela Hewitt è anche ideatrice e direttore artistico del Trasimeno Music Festival, ormai diventato un attesissimo appuntamento annuale per un pubblico che proveniente da ogni parte del mondo.
Biglietti:
– Sabato: 14-25 (interi), 12-21 (ridotti)
– Domenica, Lunedì: 16-25 (interi), 14-21 (ridotti)
euro 5 (Carta Giò del Comune di Firenze)
Info: Amici della Musica Firenze, tel. 055608420, www.amicimusica.fi.it, info@amicimusica.fi.it
Fonte: Amici della Musica di FirenzeEventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto